Elettrotreno FS ETR.401: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m minime, replaced: ° → º, ’ → ' (2) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 104:
}}
L{{'}}'''Elettrotreno FS ETR.401''' è un [[elettrotreno]] ad [[assetto variabile]] delle [[Ferrovie dello Stato Italiane|Ferrovie dello Stato]].
Il progetto ebbe il suo prologo nel [[1967]] con una relazione presentata a [[Genova]] a un convegno internazionale di tecnici dei trasporti, in cui l'ingegner [[Paolino Camposano]], vicedirettore del [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Servizio Materiale e Trazione delle Ferrovie dello Stato]], proponeva la realizzazione di un treno ad [[assetto variabile]]. Stimolato dall'approvazione e dalla curiosità suscitata, l'ingegner Camposano convocò il direttore della [[Fiat Ferroviaria|FIAT Divisione Materiale Ferroviario]], professor [[Franco Di Majo]], che già alla fine dello stesso anno pubblicò un progetto di massima<ref name="mf6-4">{{Cita|Garzaro, Nascimbene, ''Elettrotreno''|p. 4|mf6}}.</ref><ref>Nell'intervista rilasciata ad Angelo Nascimbene (''Pendolino'', ''op. cit.'', p. n. n.) il professor Di Majo ricordò che [[Oscar Luigi Scalfaro]], non appena nominato ministro dei Trasporti e, quindi, responsabile politico delle FS, volle incontrare lui e altri studiosi per conoscere le migliori proposte elaborate dall'industria per rilanciare il trasporto ferroviario, e che in quella sede egli poté presentargli l'idea dell'assetto variabile.</ref>.
Riga 179:
=== L'accantonamento ===
Dopo aver svolto gli ultimi servizi nella flotta "Charter
{{Citazione|Il suo futuro, allo stato attuale è incerto, anche se sarebbe auspicabile un recupero integrale di questo complesso, che rappresenta il prototipo della generazione dei treni Pendolino, un brevetto della tecnologia italiana di cui beneficiarono ben 18 paesi.|{{cita|Mario Meirana e Alberto Furregoni, ''Il "Pendolino"''|dicembre 2005|TP12/05b}}}}
=== Il ritorno per i 25 anni ===
Due casse del treno sono state restaurate (solo esternamente) in occasione del compimento dei 25 anni del Pendolino. Il tutto si è celebrato con una festa, tenutasi il 3 ottobre 2013 a Milano Centrale alla presenza del presidente delle FS e della [[Fondazione FS Italiane|neonata Fondazione]] Ing. [[Mauro Moretti]], e dell'Ing. Luigi Cantamessa, direttore
Le altre due casse saranno restaurate esternamente come le prime. Vi sono però problemi di tempo dovuti alla cannibalizzazione di alcuni pezzi dell'ETR durante il suo lungo accantonamento ad Ancona, oltre a un danno importante al frontale dell'elemento di testa.<ref>[http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=3&t=34978 Ferrovie.it – Ferrovie On Line • Leggi argomento – Il ritorno dell'ETR.401 | Del 01/10/2013<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>{{cita web|url = http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=137&pos=35|titolo = Trenomania Foto gallery – ETR>ETR401/ETR 401|urlmorto = sì|accesso = 8 ottobre 2013|dataarchivio = 2 dicembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131202222947/http://www.trenomania.org/fotogallery/displayimage.php?album=137&pos=35}}</ref>
Riga 190:
=== La fase finale del recupero ===
Il 28 dicembre 2021, vengono recuperate anche le ultime due casse del convoglio e trasferite
== Il gemello spagnolo ==
|