Classe Strade Romane: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
}}
 
La '''classe Strade Romane''' era composta da sei [[navi]] [[traghetto]] costruite tra il [[1979]] ede il [[1981]] per conto della [[Tirrenia di Navigazione]]. Battezzate tutte con nomi di [[strade consolari|strade consolari romane]] (''Domiziana'', ''Emilia'', ''Clodia'', ''Nomentana'', ''Aurelia'' e ''Flaminia''), hanno subito negli anni diverse trasformazioni e adeguamenti. Nel [[1992]] tali opere hanno interessato particolarmente la ''Clodia'', l'''Aurelia'' e la ''Nomentana'', al punto tale da farle rientrare in una sottoclasse chiamata ''Strade Romane Trasformate'' o ''Nuove Strade''.
 
== Caratteristiche ==
 
Le sei navi della classe furono ordinate da Tirrenia di Navigazione a metà degli anni settanta per far fronte al grande aumento dei traffici, soprattutto turistici, tra Sardegna e continente e per sostituire alcune delle unità più vecchie ormai inadatte al servizio. I sei traghetti, consegnati tra il [[1979]] ede il [[1981]], erano lunghi 136 metri e avevano una stazza lorda di 9.485 tonnellate. Potevano trasportare circa 1000 passeggeri e 470 automobili ada una velocità di venti nodi. Tutte le unità furono costruite all'[[Italcantieri]] di [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]], ad eccezione della ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' che fu costruita a [[Cantiere navale di Sestri Ponente|Sestri Ponente]].
 
Negli anni ottanta il volume di traffico tra la Sardegna e il continente crebbe in modo esponenziale e nell'inverno 1986-87 la Tirrenia decise di sottoporre le sei unità della classe a un intervento di allungamento, durante il quale alle navi furono aggiunti un troncone di 12,5 metri a metà scafo e un ulteriore ponte<ref Name=N&apag3>[http://www.naviearmatori.net/html/vedi_armatore-ita-48-2.html Storia di Tirrenia di Navigazione su Naviearmatori.net] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100619054040/http://www.naviearmatori.net/html/vedi_armatore-ita-48-2.html |data=19 giugno 2010 }}</ref>. La trasformazione aumentò la capacità di trasporto a 2.000 passeggeri e 610 automobili, portando la stazza lorda a 12.523 tonnellate.
Riga 39:
Nel 1992 ''Clodia'', ''Aurelia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte a un'ulteriore trasformazione ai cantieri navali INMA di [[La Spezia]] e SMEB di [[Messina]], che comportò l'aggiunta di due ulteriori ponti e di controcarene laterali per aumentare la stabilità. L'intervento, inizialmente previsto per tutte le unità della classe, fu poi limitato a queste tre navi perché, pur aumentando considerevolmente il numero di posti letto e di passeggeri trasportabili, rendeva le navi molto più lente (la velocità si ridusse a circa 17 nodi) e soggette all'"effetto vela" per via della grande superficie laterale. La [[stazza|stazza lorda]] delle tre unità trasformate passò a 14.834 tonnellate.
 
Tra il 2002 ede il 2004 ''Aurelia'', ''Clodia'' e ''Nomentana'' furono sottoposte ada ulteriori lavori di ristrutturazione per migliorare il livello del comfort a bordo e adeguarlo a quello delle unità più moderne in flotta; anche ''Flaminia'' e ''Domiziana'' subirono lavori di questo tipo, sebbene meno estensivi.
 
=== Propulsione ===
Riga 60:
|align="center"| ''Strade Romane non trasformate''
|align="center"| 18 aprile [[1978]]
| rowspan="2" align="center" | [[Cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]]
|align="center"| [[1979]]
|align="center"| [[Bari]] - [[Durazzo]]
Riga 70:
|align="center"| ''Strade Romane non trasformate''
|align="center"| 19 luglio [[1978]]
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| dicembre [[1979]]
|align="center"| Mar Rosso
Riga 90 ⟶ 89:
|align="center"| ''Strade Romane trasformate''
|align="center"| 8 marzo [[1979]]
| rowspan="3" align="center" | Castellammare di Stabia
|align="center"| ottobre [[1980]]
|align="center"|
Riga 100 ⟶ 99:
|align="center"| ''Strade Romane trasformate''
|align="center"| 24 novembre [[1979]]
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| novembre 1980
|align="center"| [[Ancona]] - [[Spalato]]
Riga 110 ⟶ 108:
|align="center"| ''Strade Romane non trasformate''
|align="center"| 31 maggio [[1980]]
|align="center"| Castellammare di Stabia
|align="center"| 30 aprile [[1981]]
|align="center"|
Riga 118 ⟶ 115:
 
== Servizio ==
La ''[[AF Francesca|Domiziana]]'', prima nave della classe, fu varata il 19 aprile [[1978]] a [[cantiere navale di Castellammare di Stabia|Castellammare di Stabia]], entrando in servizio l'anno seguente tra [[Genova]] e [[Porto Torres]]. La seconda unità ada entrare in servizio fu l<nowiki>'</nowiki>''[[Emilia (traghetto)|Emilia]]'', che fu varata il 19 luglio [[1978]] e fu immessa, nel dicembre 1979, sul collegamento [[Napoli]] - [[Palermo]]. Seguirono la ''[[Clodia (traghetto)|Clodia]]'' (entrata in servizio nel marzo 1980 tra [[Genova]] e Palermo), la ''[[Nomentana (traghetto)|Nomentana]]'' (completata nel settembre 1980), l'''[[Aurelia (traghetto)|Aurelia]]'' (in servizio dal novembre 1980 tra Genova, Palermo e Porto Torres) e la ''[[Flaminia (traghetto)|Flaminia]]'' (entrata in servizio il 30 aprile [[1981]]).
 
Le navi della classe Strade Romane hanno prestato servizio su gran parte delle linee del Tirreno, in particolare nei collegamenti con la Sardegna.