Carl Friedrich Gauss: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 39:
[[File:Gauss Statue.jpg|left|thumb|Statua di Gauss a [[Braunschweig]]]]
[[File:Braunschweig Brunswick Geburtshaus CF Gauss (1914).jpg|upright|thumb|Casa natìa di Gauss. Fu distrutta nella [[seconda guerra mondiale]]]]
Gauss nacque a [[Braunschweig]], nel [[Brunswick-Lüneburg|ducato di Un altro aneddoto, più verosimile, racconta che a 9 anni il suo insegnante, J.G. Büttner, per mettere a tacere i turbolenti allievi ordinò loro di fare la somma dei numeri da 1 a 100. Quasi subito il bimbo Gauss diede la risposta esatta, sorprendendo l'insegnante ed il suo assistente Martin Bartels. Non si è certi di quale metodo abbia adottato Gauss; forse mise in una riga i numeri da 1 a 100 e in una riga sotto i numeri da 100 a 1, e vide che ogni colonna dava come somma 101: Carl moltiplicò 100 × 101 e divise per due, ottenendo il risultato; oppure - ancora più semplicemente - scrisse in fila i numeri da 1 a 50 e in una fila sotto in senso inverso i rimanenti da 51 a 100, ottenendo così per ogni coppia la somma costante di 101: il risultato era quindi 101 × 50.
|