Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemata e ampliata la sezione relativa al pit stop
sistemate le parti sulle bandiere e sulle luci di segnalazione
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
Riga 358:
== Bandiere ==
{{Vedi anche|Commissario di gara#Bandiere}}
I [[Commissario di gara|commissari di gara]] sono posizionati in numerosi punti del circuito e sono muniti di un set di bandiere perche farvengono conosceresventolate per leeffettuare lorodelle decisionisegnalazioni ai piloti, posizionatiche insi numerositrovano puntiin delpista. circuitoDalla durante[[Campionato ognimondiale corsa.di DallaFormula 1 2008|stagione 2008]] vengono utilizzati anche sistemidei pannelli luminosi, che sono installati in corrispondenza delle postazioni dei commissari e quindi forniscono informazioni ai piloti riproducendo le stesse bandiere digitalmente.
 
Ogni bandiera ha un significato diverso pera ogniseconda del colore, la cui gradazione è specificata dalla FIA.
 
{| align="center" cellpadding="2" cellspacing="0" style="font-size:90%; text-align:center;"
Riga 386 ⟶ 387:
 
== Luci di segnalazione ==
A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula 1 2007|stagione 2007]], oltre lealle consuete segnalazioni con le bandiere da parte dei commissari di pista, le vetture sono dotate di segnali interni posizionati sul volante, di colore giallo, rosso e blu. Lo scopo è quello di fornire maggiori e tempestive informazioni a quei piloti che non hanno avuto il tempo di vedere i segnali dellerelativi alle condizioni sulladella pista. Le luci devono essere a [[LED]], ciascuna con un diametro minimo di 5&nbsp;mm, e posizionate nella visuale ottimale per il pilota.<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2024_formula_1_technical_regulations_-_issue_8_-_2024-10-17.pdf|titolo=F1 2024 Technical Regulations|sito=fia.com|data=17 ottobre 2024|lingua=en|formato=pdf}}</ref>
 
In ogni vettura sono presenti tre luci rosse nella parte posteriore: la luce principale è posizionata al centro e le altre due, introdotte nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2019|2019]], sono installate nell'ala posteriore, una sul lato destro e una su quello sinistro. Lo scopo principale di queste luci è permette ai piloti che seguono di vedere la macchina davanti in condizioni di scarsa visibilità come pioggia o nebbia; per questo motivo, quando sulla vettura sono montati pneumatici da bagnato (''intermedie'' o ''full-wet''), le luci devono essere sempre accese e lampeggianti. Tali luci devono essere in funzione anche quando è necessario avvisare gli altri piloti che la macchina sta procedendo o potrebbe procedere ad una velocità più bassa del normale; rientrano in questa casistica: il limitatore di velocità della ''pit lane'' inserito, i primi dieci secondi dall'attivazione dei regimi di ''safety car'' e ''virtual safety car'' e quando il motore elettrico è in fase di recupero dell'energia. Nel solo caso in cui la macchina fosse guidata da un pilota che non è in possesso della [[Superlicenza FIA]] le luci posteriori sarebbero di colore verde e non rosse, al fine di renderne più facile l'identificazione da parte degli altri.<ref>{{Cita web|url=https://www.radiotimes.com/tv/sport/formula-1/f1-car-red-light/|titolo=What is the red light on the back of an F1 car? {{!}} Radio Times|sito=www.radiotimes.com|lingua=en-GB|accesso=2024-10-26}}</ref><ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=CIkdMHFjjJY|titolo=F1 Car Lights Explained {{!}} F1TV Tech Talk {{!}} Crypto.com|autore=FORMULA 1|sito=youtube.com|data=7 settembre 2022|lingua=en}}</ref>
 
Per dare alle squadre di soccorso una indicazione immediata della severità di un incidente, ogni vettura deve essere munita di una luce di emergenza direttamente connessa con un registratore di dati della FIA. La luce deve essere posizionata nella parte superiore della cella di sopravvivenza, vicino all'interruttore azionabile dai commissari di pista per disinnestare la frizione. Quando si verifica un incidente si illumina una luce blu. Se l'impatto è stato superiore a 15 [[Accelerazione di gravità|G]] tale luce lampeggia, per segnalare ai commissari che il pilota può aver bisogno di assistenza; in questo caso egli dovrà anche essere sottoposto ad un controllo medico prima di poter scendere nuovamente in pista.<ref name=":13">{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/f1/news/five-hidden-features-on-an-f1-car-that-you-might-not-have-noticed-what-does-the-windscreen-and-skid/10599062/|titolo=Five hidden features on an F1 car that you might not have noticed|autore=Rebecca Braybrook|sito=motorsport.com|data=15 aprile 2024|lingua=en}}</ref><ref name=":12" />
 
Con il passaggio ai motori ibridi, nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|stagione 2014]] è stata introdotta un'ulteriore luce di segnalazione, installata sul ''roll bar'' della macchina e nella parte superiore della cellula di sopravvivenza, che ha lo scopo di segnalare lo stato di funzionamento dell'ERS (Sistema di Recupero dell'Energia): la luce rossa sta ad indicare che nel veicolo è presente corrente elettrica ed è vietato toccare la macchina senza indossare l'abbigliamento di sicurezza adeguato; la luce gialla avvisa di prestare attenzione perché il sistema elettrico è attivo, ma non ci sono problemi di isolamento; nel caso di accensione della luce verde la macchina può essere toccata, in quanto il sistema elettrico è disattivo; quando la vettura è in moto e sta percorrendo la ''pit lane'' la luce si illumina di viola.<ref name=":13" /><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/f1-nel-2014-spuntano-anche-le-luci-dellers-sul-roll-bar|titolo=F1 {{!}} Nel 2014 spuntano anche le luci dell'ERS sul roll bar|autore=Luca Ferrari|sito=FormulaPassion.it|data=2014-01-29|lingua=it-IT|accesso=2024-10-26}}</ref>
Per dare alle squadre di soccorso una indicazione immediata della severità dell'incidente ogni vettura dovrà essere munita di una luce di emergenza direttamente connessa con un registratore di dati della FIA. La luce deve accendersi verso l'alto e mettersi nella parte superiore della cella di sopravvivenza a non più di {{M|150|ul=mm}} tra la linea centrale della vettura e la parte anteriore di apertura della cabina di guida e vicino all'interruttore neutro che dev'essere azionato soltanto dal commissario di pista.
 
== Penalità ==