Al-Ahly Sporting Club: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg |
|||
Riga 52:
|sito = alahlyegypt.com/
|titoli nazionali = 44 [[Prima Lega (Egitto)|campionati egiziani]]
|coppe nazionali = 39 [[Coppa d'Egitto|Coppe d'Egitto]]<br />
|titoli internazionali = 1 [[Coppa dei Campioni afro-asiatica]]<br />12 [[CAF Champions League|Coppe dei Campioni d'Africa/CAF Champions League]]<br />4 [[Coppa delle Coppe d'Africa|Coppe delle Coppe d'Africa]]<br />1 [[Coppa della Confederazione CAF]]<br />8 [[Supercoppa CAF|Supercoppe CAF]]
|stagione attuale =
Riga 61:
Fondato il 24 aprile 1907, durante il [[Chedivato d'Egitto|periodo coloniale britannico]], il club ha avuto come primo presidente il [[Regno Unito|britannico]] Mitchel Ince, che ha organizzato la società prima di passare la presidenza all'egiziano [[Aziz Ezzat Pascià]]. Gioca le sue gare interne allo [[stadio Internazionale del Cairo]] (74 100 spettatori). Soprannominati ''Diavoli rossi'', i suoi giocatori vestono di rosso e bianco.
Globalmente, sommando competizioni nazionali ed internazionali, è la seconda squadra in assoluto più titolata al mondo dopo gli uruguaiani del {{Calcio Nacional Montevideo|N}}, potendo annoverare a livello nazionale 44 [[Prima Lega (Egitto)|campionati egiziani]], 39 [[Coppa d'Egitto|Coppe d'Egitto]] e
Detiene il primato di partecipazioni alla [[Coppa del mondo per club FIFA]] tra le squadre appartenenti alla CAF, avendo preso parte a nove edizioni della competizione ([[Coppa Toyota del campionato del mondo per club FIFA 2005|2005]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2006|2006]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2008|2008]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2012|2012]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2013|2013]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2020|2020]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2021|2021]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2022|2022]], [[Coppa del mondo per club FIFA 2023|2023]]); in questo torneo ha ottenuto come migliore risultato il terzo posto, nelle edizioni del 2006, 2020, 2021 e 2023.
Riga 83:
Negli anni '80 la squadra,oltre a vincere quattro campionati, iniziò ad affermarsi anche in ambito continentale, aggiudicandosi per la prima volta la [[CAF Champions League|Coppa dei Campioni d'Africa]] nel [[Coppa dei Campioni d'Africa 1982|1982]]. Il più emblematico calciatore di quest'epoca era [[Mahmoud Al-Khatib]], vincitore del [[Calciatore africano dell'anno|Pallone d'oro africano]] 1983, primo egiziano insignito del prestigioso riconoscimento. Vincendo la [[Coppa delle Coppe d'Africa]] per tre volte di fila (nel 1984, 1985 e 1986), il club del Cairo acquisì il diritto a detenere il trofeo originale, noto come Coppa Abdelaziz Mostafa. Nel [[Coppa dei Campioni d'Africa 1987|1987]] rivinse la Coppa dei Campioni d'Africa.
Negli anni '90 la squadra visse dapprima un quinquennio deludente, ma nella seconda parte del decennio tornò al dominio assoluto in patria, vincendo sette titoli nazionali dal 1994 al 2000.
Dal 2004 al 2005 ottenne 55 vittorie consecutive in tutte le competizioni (campionato e coppa nazionali e [[CAF Champions League]]). Furono i sauditi dell'[[Ittihad Football Club|Al-Ittihad]] di [[Gedda]] a interrompere la serie positiva, nella [[Campionato mondiale per club FIFA 2005|Coppa del mondo per club 2005]] disputatasi a [[Tokyo]].
Campione d'Egitto per sette volte consecutive dal 2005 al 2011 sotto la guida del portoghese [[Manuel José]], l'Al-Ahly raggiunse per quattro anni di seguito (dal 2005 al 2008) la finale della [[CAF Champions League]], vincendo tre volte e perdendo una volta (nel 2007). Ottenne il terzo posto alla [[Coppa del mondo per club FIFA 2006]], miglior risultato per una squadra egiziana nel torneo, replicato dallo stesso Al-Ahly in due altre occasioni negli anni a venire.▼
▲Campione d'Egitto per sette volte consecutive dal 2005 al 2011 sotto la guida del portoghese [[Manuel José]], nel primo decennio del [[XXI secolo]] l'Al-Ahly vinse ripetutamente la coppa nazionale (2000-2001, 2002-2003, 2005-2006, 2006-2007) e la supercoppa nazionale (nel 2003 e per quattro volte di fila dal 2005 al 2008) e raggiunse per quattro anni di seguito (dal 2005 al 2008) la finale della [[CAF Champions League]], vincendo tre volte e perdendo una volta (nel 2007). Ottenne inoltre il terzo posto alla [[Coppa del mondo per club FIFA 2006]], miglior risultato per una squadra egiziana nel torneo, replicato dallo stesso Al-Ahly in due altre occasioni negli anni a venire.
Il 1º aprile 2012 settantanove tifosi della squadra rimasero uccisi nella [[strage di Port Said]] da [[ultras]] dell'[[Al-Masry]], secondo diverse fonti giornalistiche favoriti dalla polizia locale, ancora vicina al regime di [[Hosni Mubarak|Mubarak]], deposto dalle [[Rivoluzione egiziana del 2011|rivolte del 2011]].<ref name="DW"/><ref>{{cita web|url=http://blog.futbologia.org/2013/02/lo-stadio-della-rivolta-sulle-rive-del-canale-da-il-manifesto-2-2-2013|titolo=Lo “stadio” della rivolta sulle rive del canale (da Il Manifesto 2.2.2013)|editore=blog.futbologia.org|data=2 febbraio 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116134734/http://blog.futbologia.org/2013/02/lo-stadio-della-rivolta-sulle-rive-del-canale-da-il-manifesto-2-2-2013|dataarchivio=16 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita news|editore=[[The Guardian]]|titolo=Egypt football violence: military chief vows to bring Port Said 'plotters' to justice - video|url=https://www.theguardian.com/football/video/2012/feb/02/egypt-football-violence-port-said-video|data=2 febbraio 2012}}</ref>
Il 21 febbraio 2014 l'Al-Ahly, con la vittoria della [[Supercoppa CAF 2014|Supercoppa CAF]] contro i tunisini dello [[Club Sportif Sfaxien|Sfaxien]], raggiunse quota 19 trofei internazionali, diventando la squadra più titolata al mondo, record successivamente superato dal {{Calcio Real Madrid|N}} nel 2016. Tornata al successo in campionato nel 2014, dal 2017 la squadra disputò per sei volte in sette anni la finale della [[CAF Champions League]].
== Colori e simboli ==
Riga 273 ⟶ 275:
:[[Coppa d'Egitto 1923-1924|1923-1924]], [[Coppa d'Egitto 1924-1925|1924-1925]], [[Coppa d'Egitto 1926-1927|1926-1927]], [[Coppa d'Egitto 19271928|1927-1928]], [[Coppa d'Egitto 1929-1930|1929-1930]], [[Coppa d'Egitto 1930-1931|1930-1931]], [[Coppa d'Egitto 1936-1937|1936-1937]], [[Coppa d'Egitto 1939-1940|1939-1940]], [[Coppa d'Egitto 1941-1942|1941-1942]], [[Coppa d'Egitto 1942-1943|1942-1943]], [[Coppa d'Egitto 1944-1945|1944-1945]], [[Coppa d'Egitto 1945-1946|1945-1946]], [[Coppa d'Egitto 1946-1947|1946-1947]], [[Coppa d'Egitto 1948-1949|1948-1949]], [[Coppa d'Egitto 1949-1950|1949-1950]], [[Coppa d'Egitto 1950-1951|1950-1951]], [[Coppa d'Egitto 1952-1953|1952-1953]], [[Coppa d'Egitto 1955-1956|1955-1956]], [[Coppa d'Egitto 1957-1958|1957-1958]], [[Coppa d'Egitto 1960-1961|1960-1961]], [[Coppa d'Egitto 1965-1966|1965-1966]], [[Coppa d'Egitto 1977-1978|1977-1978]], [[Coppa d'Egitto 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa d'Egitto 1982-1983|1982-1983]], [[Coppa d'Egitto 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa d'Egitto 1984-1985|1984-1985]], [[Coppa d'Egitto 1988-1989|1988-1989]], [[Coppa d'Egitto 1990-1991|1990-1991]], [[Coppa d'Egitto 1991-1992|1991-1992]], [[Coppa d'Egitto 1992-1993|1992-1993]], [[Coppa d'Egitto 1995-1996|1995-1996]], [[Coppa d'Egitto 2000-2001|2000-2001]], [[Coppa d'Egitto 2002-2003|2002-2003]], [[Coppa d'Egitto 2005-2006|2005-2006]], [[Coppa d'Egitto 2006-2007|2006-2007]], [[Coppa d'Egitto 2016-2017|2016-2017]], [[Coppa d'Egitto 2019-2020|2019-2020]], [[Coppa d'Egitto 2021-2022|2021-2022]], [[Coppa d'Egitto 2022-2023|2022-2023]]
*'''{{Calciopalm|Supercoppa d'Egitto|
:[[Supercoppa d'Egitto 2003|2003]], [[Supercoppa d'Egitto 2005|2005]], [[Supercoppa d'Egitto 2006|2006]], [[Supercoppa d'Egitto 2007|2007]], [[Supercoppa d'Egitto 2008|2008]], [[Supercoppa d'Egitto 2010|2010]], [[Supercoppa d'Egitto 2012|2012]], [[Supercoppa d'Egitto 2014|2014]], [[Supercoppa d'Egitto 2015|2015]], [[Supercoppa d'Egitto 2017|2017]], [[Supercoppa d'Egitto 2018|2018]], [[Supercoppa d'Egitto 2021|2021]], [[Supercoppa d'Egitto 2022|2022]], [[Supercoppa d'Egitto 2023|2023]],
[[Supercoppa d'Egitto 2024|2024]]
*'''[[Coppa della Federazione egiziana]]: 1'''
|