Visual Analyser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
m Per ora versione del programma e descrizione funzionalità
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro)
Riga 11:
|Screenshot = MAINVA.jpg
|Logo = ICONAVA.jpg
|UltimaVersione = VA 202125 32Silvia bitedition
|Linguaggio = Object Pascal
|Linguaggio2 = C++
Riga 20:
}}
 
'''Visual Analyser''' (VA) è un [[software]] per [[sistemi operativi]] Microsoft Windows rilasciato con licenza [[freeware]]. VA "''virtualizza''" la maggior parte dei moderni [[Strumento di misura|strumenti di misura]] elettronicoelettronici usando esclusivamente [[Hardware|l'hardware]] di un [[Personal Computer|personal computer]] in configurazione standard (ma con possibilità di usare anche hardware "esterni" specializzati per l'acquisizione di segnali elettriciaggiuntivi). I principali strumenti di misura implementati comprendono [[oscilloscopio]], [[analizzatore di spettro]], [[voltmetro]], [[impedenzimetro]] (necessita di hardware esterno), distorsiometro, [[frequenzimetro]], [[Generatore di forme d'onda|generatore di funzioni]] (senza [[Aliasing]]), filtri digitali (compreso un equalizzatore grafico a 15 bande) e molti altri. Nell'ultima release è possibile controllare online l'ultima versione disponibile e scaricarla automaticamente.
 
L'hardware di default per l'acquisizione e generazione dei segnali è la [[scheda audio]] del PC che può essere anche esterna ([[USB]]). Per la quasi totalità degli strumenti implementati è previsto il calcolo dell'[[incertezza di misura]].
Riga 27:
 
== Storia ==
Scritto interamente in C++ (al 2020 supera il ''milione'' di linee di codice) è opera di una sola persona {{Collegamento interrotto|1=http://it.linkedin.com/in/accattatis }}) e della collaborazione di tutto il mondo per la sua progettazionemodifica e messa a punto.
 
Scritto a partire dal 2002, la versione 1.0 è stata rilasciata approssimativamente nel 2003 sino ad arrivare rapidamente alla versione 3.0. Il programma attira l'attenzione della rivista di elettronica ''Elettronica In''<ref>{{Cita web|url=https://www.elettronicain.it/|titolo=Elettronica In - Mensile di progettazione elettronica - Attualità scientifica - Novità tecnologiche|sito=Elettronica In|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref> che nel numero di [http://www.sillanumsoft.org/review01.htm dicembre 2003/gennaio 2004] pubblica un articolo scritto dallo stesso autore intitolato "''Oscilloscopio ed analizzatore di Spettro su PC''". Le versioni iniziano a susseguirsi a ritmo sostenuto, grazie ai numerosi suggerimenti degli utenti che sono dislocati un po' in tutto il mondo. Al tempo i programmi simili a VA erano pochissimi (VA è stato forse uno dei primi in assoluto); VA era (ed è) gratuito e molto potente; la sua diffusione è stata veloce in ambito amatoriale, professionale e accademico. In particolare in quest'ultimo si è diffuso come laboratorio didattico di misure a bassissimo costo.
Riga 44:
 
=== Numerazione delle versioni ===
Le versioni del programma sono state numerate a partire dalla 1.0 sino alla versione 9.x.x del 2008; da quest'ultimo anno in poi le versioni si sono succedute assegnando come numero di versione l'anno di pubblicazione, e nel caso di più versioni rilasciate nello stesso anno è stato aggiunto qualche carattere suppletivo (esempio VA 2009 e poi VA 2009 HR). Dalla versione 2009 si sono avvicendati rilasci con cadenza approssimativamente annuale sino alla più recente versione 2020 che comprende eseguibili a 32 e 64 bit, esempi d'uso, oltre a esempi di file di configurazione e di help sensibile al contesto. DovrebbeL'ultima essereversione riprende la numerazione classica, e inizia da 25.

E' in fase di stesura un completo manuale in italiano e inglese.
 
== Funzionalità ==
Riga 65 ⟶ 67:
8) Tarature degli strumenti in tensione (volt, millivolt) o decibel tramite procedura automatica e salvata su file. La taratura è “lineare” nel senso che verrà effettuata la lettura di un valore, di incertezza nota; lo strumento ipotizza che ci sia una relazione lineare per tutta la scala di misura. Essa verrà applicata al voltmetro, oscilloscopio ed analizzatore di spettro
 
9) Filtri digitali: è possibile inserire una serie canonica di filtri digitali (passa basso, alto, elimina banda, notch, notch inverso, “allpass”, diodo, rimozione componente continua) nel “percorso” del segnale per effettuare misure sui segnali filtrati; possibilità di inviare in uscita, in tempo reale, il segnale filtrato. Aggiunto dalla versione 25 un equalizzatore grafico a 15 bande che può essere inserito nel percorso del segnale acquisito e anche durante la visualizzazione/ascolto di file wave, flae ed mp3.
 
10) Cattura dei segnali nel dominio del tempo e frequenza con stampa e salvataggio; possibilità di cattura di schermate grafiche e salvataggio in clipboard di dati in formato testo e grafico.
Riga 78 ⟶ 80:
 
15) Cepstrum di un segnale, ossia possibilità di calcolare in tempo reale il “cepstrum” di un segnale.
 
16) Nelle ultime versioni è possibile monitorare in tempo reale il segnale audio generato da altre applicazioni
 
17) Il controllo di nuove versioni è ora possibile direttamente da VA, con scaricamento e installazione automatica
 
== Note ==