Armando Plebe: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostata frase, lessico, ridotte ripetizioni |
|||
Riga 61:
Terminata l'esperienza parlamentare tornò a insegnare all'Università di Palermo.
{{Cn|Riavvicinatosi negli anni Novanta al marxismo}}, negli anni 2000 Plebe fu editorialista del quotidiano ''[[Libero (quotidiano)|Libero]]''<ref>''[http://www.patrimoniosos.it/rsol.php?op=getarticle&id=7764 Patrimonio sos: in difesa dei beni culturali e ambientali<!-- Titolo generato automaticamente -->]''</ref>. In un'intervista concessa a [[Giampaolo Pansa]] dichiarò d'aver avuto [[omosessualità|esperienze omosessuali]] negli anni Settanta<ref name=corriere/><ref name=gay/>, circostanza confermata dalla giornalista Annalisa Terranova, che ricorda come nel 1977 fosse stato fotografato con un ragazzo nei bagni della [[Stazione di Roma Termini|Stazione Termini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2024/10/26/news/annalisa_terranova_giornalista_msi_omofobia_destra-423578423/?ref=RHLF-BG-P7-S2-T1|titolo=Terranova: “Con Almirante l’Msi era laico e non omofobo. Oggi i pro-vita dettano la linea”}}</ref>.
Si definiva come un [[illuminismo|illuminista]] [[Scetticismo filosofico|scettico]] sostenitore d'un [[anarchismo]] [[intellettualismo|intellettuale]]<ref name=storia/>.
|