Next-Generation Secure Computing Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il sistema '''NGSCB''' ('''Next-Generation Secure Computing Base'''), meglio noto con il nome di '''Palladium''', è un’architettura software progettata dalla [[Microsoft]] che implementa la controversa idea di “[[trusted computing]]” (“computer sicuri”) nelle versioni future del [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows]]. La Microsoft sostiene che l’obiettivo del sistema NGSCB è quello di aumentare la sicurezza e la riservatezza degli utenti del computer [http://www.microsoft.com/resources/ngscb/default.mspx], ma i critici ritengono che questa tecnologia non solo non raggiungerà lo scopo dichiarato (l’aumento della sicurezza), ma darà luogo ad un aumento della [[privativa industriale]] e alaalLa conseguente riduzione della concorrenza all’interno del mercato della IT (Information Technology).
 
Il sistema NGSCB si basa su una tecnologia hardware progettata dai membri del [[Trusted Computing Group]], che si occupa di fornire soluzioni per i problemi relativi alla sicurezza informatica (generazione veloce di [[numeri casuali]], coprocessori crittografici, ecc.). Essenzialmente i critici del sistema si oppongono al fatto che esso trasmette in remoto dati sulla configurazione hardware e software del computer [http://www.linuxjournal.com/article/7055]. È stato stimato probabile che, nel giro di pochi anni, l’acquisto di [[Personal Computer|PC]] realizzati con componenti TCG aumenterà notevolmente.