Visual Analyser: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 27:
== Storia ==
Scritto interamente in C++ (al 2020 supera il ''milione'' di linee di codice) è opera di una sola persona
Scritto a partire dal 2002, la versione 1.0 è stata rilasciata approssimativamente nel 2003 sino ad arrivare rapidamente alla versione 3.0. Il programma attira l'attenzione della rivista di elettronica ''Elettronica In''<ref>{{Cita web|url=https://www.elettronicain.it/|titolo=Elettronica In - Mensile di progettazione elettronica - Attualità scientifica - Novità tecnologiche|sito=Elettronica In|lingua=it-IT|accesso=2020-09-23}}</ref> che nel numero di [http://www.sillanumsoft.org/review01.htm dicembre 2003/gennaio 2004] pubblica un articolo scritto dallo stesso autore intitolato "''Oscilloscopio ed analizzatore di Spettro su PC''". Le versioni iniziano a susseguirsi a ritmo sostenuto, grazie ai numerosi suggerimenti degli utenti che sono dislocati un po' in tutto il mondo. Al tempo i programmi simili a VA erano pochissimi (VA è stato forse uno dei primi in assoluto); VA era (ed è) gratuito e molto potente; la sua diffusione è stata veloce in ambito amatoriale, professionale e accademico. In particolare in quest'ultimo si è diffuso come laboratorio didattico di misure a bassissimo costo.
Arrivati alla versione 8, nel 2006 il programma fu oggetto di una [http://www.sillanumsoft.org/Download/ThesisVA.pdf tesi di laurea] dal titolo "''Sviluppo di uno strumento virtuale Real-Time per la generazione, analisi e acquisizione dei segnali''" per la laurea vecchio ordinamento in Ingegneria informatica presso l'Università di Roma "Tor Vergata" (Relatore prof. Salvatore Tucci e
Quest’ultimo progetto ebbe origine nella [http://www.sillanumsoft.org/Download/PhD_ACCATTATIS.pdf tesi di Dottorato] dal titolo “''Strumentazione virtuale per la misura di grandezze elettriche e calcolo dell’incertezza''” (Relatore prof. [https://www.linkedin.com/in/salmeri/?originalSubdomain=it Marcello Salmeri]) pubblicata nel 2010 presso l’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”; nella tesi si discutono nuovi algoritmi per il calcolo dell'impedenza, si descrive l'hardware appositamente realizzato, e si aggiunge a tutti gli strumenti realizzati il ''calcolo [[Incertezza di misura|dell'incertezza di misura]]''.
Riga 41:
In ambito accademico Visual Analyser è stato presentato presso il congresso [http://www.sillanumsoft.org/Imeko.htm IMEKO] in due occasioni (IMEKO 2008 e 2009) ed oggetto di una pubblicazione (“''A real time FFT-based impedance meter with bias compensation''," Measurement Elsevier<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Alfredo|cognome=Accattatis|nome2=Giovanni|cognome2=Saggio|nome3=Franco|cognome3=Giannini|data=2011-05-01|titolo=A real time FFT-based impedance meter with bias compensation|rivista=Measurement|volume=44|numero=4|pp=702–707|lingua=en|accesso=2020-09-23|doi=10.1016/j.measurement.2011.01.008|url=http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0263224111000121}}</ref>, vol. 44, pp. 702-707, January 2011) che illustra dettagliatamente l'algoritmo innovativo utilizzato per la misura delle impedenze.
Articoli, tesi, pubblicazioni ed ogni tipo di materiale (compresi schemi di hardware aggiuntivo) sono liberamente scaricabili dal [
=== Numerazione delle versioni ===
|