Recoaro Terme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto le informazioni necessarie per conoscere l'origine del nome Recoaro. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Modificato alcune parole scritte sbagliate Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
'''Recoaro Terme''' (''Recobör'', ''Rocabör'' o ''Ricaber'' in [[lingua cimbra|cimbro]], ''Recoaro'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref name=dizionario>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 2006 | UTET | Torino |p= 627 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5840}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vicenza]], situato nell'alta [[Valle dell'Agno]], sul fondo di una conca (nota anche come ''Conca di Smeraldo'') a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle [[Piccole Dolomiti]].
Recoaro é stata nominata così dal famoso fatto medievale il quale parlava di un re
Recoaro è celebre per le proprie [[acqua minerale|acque minerali]]: l'oligominerale Lora è commercializzata, mentre le altre acque minerali sono utilizzate nelle [[terme]] delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel [[1689]].
|