Locazione operativa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 23:
Locazione operativa e leasing permettono entrambe di dilazionare il costo del bene in rate periodiche, ma hanno alcune differenze.
 
La locazione operativa fornisce sicurezza di [[pianificazione finanziaria]] e certezza della spesa senza le variabili dei costi addizionali. A differenza dell'acquisto tramite [[fido bancario]] o riscatto al termine di un contratto di leasing, il noleggio appesantisce in genere di meno il bilancio aziendale, perché risponde esclusivamente a criteri economici e non sottostà alle regole dell'ammortamento e dei criteri patrimoniali: secondo le normative [[International Accounting Standards|IAS 17]] (Europa) e FASB (USA) le aziende non hanno obbligo di iscrivere i beni in noleggio negli asset dei loro bilanci consolidati e il canone si può scaricare come si farebbe come un affitto, con notevoli benefici fiscali in termini di deducibilità. Rappresenta infine un modo di fare cassa (cash flow) in periodi di scarsa [[liquidità]] senza ricorrere a istituti di credito: l'azienda può vendere un bene a un'altra e poi da questa noleggiarlo.
 
La locazione operativa include nel prezzo servizi aggiuntivi proposti in collaborazione con i produttori o i distributori dei beni (quali assicurazione, manutenzione e forniture di materiali consumabili) e permette di pagare solo un consumo effettivo del bene, ma espone a rischio di contenziosi al termine del noleggio sullo stato del bene che viene restituito al proprietario.