Acura RLX: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
Riga 41:
La RLX Sport Hybrid ha debuttato nel 2013 al Los Angeles International Auto Show.<ref>http://www.autoblog.com/2013/11/20/2014-acura-rlx-sport-hybrid-sh-awd-la-2013/</ref> La distribuzione dei peso (anteriore: posteriore) migliorata da 61:39 nei modelli non ibridi a 57:43 nei modelli ibridi. Le vendite negli Stati Uniti sono iniziate nel mese di settembre 2014.
Tutte le RLX sono alimentate da un V6 Earth Dreams da 3,5 litri a [[iniezione diretta]] che utilizza la tecnologia VTEC accoppiato con un [[cambio automatico]] a 6 velocità e con potenza massima di 310 CV a 6500 [[Giri al minuto|giri/min]] e 272 Nm di coppia a 4500 giri/min.
I modelli ibridi utilizzano una trasmissione a doppia frizione a 7 marce in cui è integrato un motore elettrico da 35 kW (47 CV), con in più altri due motori per ciascuna ruota posteriore da 27 kW (36 CV) l'uno. Questa configurazione permette di avere la trazione integrale senza l'ausilio di un albero di trasmissione. Ad alimentare il sistema c'è un pacco batteria agli ioni di litio da 72 celle e da 1,3 kWh che è stato posizionato dietro i sedili posteriore. La potenza totale del sistema sull'ibrido è di 377 CV a 6.500 giri/min.
|