Vo': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 50:
Come tutto il Veneto, nell'Ottocento vide l'alternarsi dei governi francese e austriaco sino a diventare parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1866]]. Nel [[1902]] il municipio venne insediato nella Ca' Erizzo, in posizione più centrale; in seguito a questo evento si formò l'odierna Vo', mentre la precedente sede comunale venne ribattezzata Vo' Vecchio<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|titolo=Storia locale|editore=Comune di Vo'|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315174633/http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Vo’ Vecchio è tristemente famoso per aver ospitato, nella [[Villa Contarini Giovanelli Venier|Villa Contarini Giovanelli Venier,]] dal 3 dicembre 1943 alla metà di luglio del 1944, uno dei [[campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana]] per gli [[ebrei]] del padovano e del rodigino, che furono poi deportati ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]]. Nel [[campo di concentramento di Vo' Vecchio]] erano internate, al momento della [[deportazione]], 47 persone, ma si raggiunsero punte anche di 60- 70 unità<ref>{{Cita web|url=https://www.internamentoveneto.it/centro-studi-internamento-deportazione/luoghi-di-internamento-del-veneto/campo-di-concentramento-di-vo-vecchio/|titolo=Campo di concentramento di Vo’ Vecchio}}</ref>
 
A [[febbraio]] [[2020]] vi fu identificato uno dei [[Pandemia di COVID-19 in Italia|primi focolai accertati in Italia]] del [[COVID-19]]; uno studio sulla popolazione del Comune, condotto da [[Andrea Crisanti (medico)|Andrea Crisanti]], professore di microbiologia dell'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], evidenziò la possibilità di trasmissione del [[SARS-CoV-2]] da parte di persone contagiate, ma asintomatiche<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=86674|titolo=A Vo’ Euganeo il 40% dei casi di Coronavirus erano asintomatici}}</ref>