Pinky and the Brain: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 78:
L'ispirazione per ''Pinky and the Brain'' è basata sulle personalità di due colleghi di Tom Ruegger, produttore delle ''Tiny Toon Adventures'', rispettivamente Eddie Fitzgerald e Tom Minton. Ruegger iniziò a costruire la storia di ''Pinky and the Brain'' il giorno in cui si chiese cosa sarebbe accaduto se Minton e Fitzgerald avessero tentato di conquistare il mondo. Sembra che Fitzgerald ripetesse continuamente “''Narf''” (una delle espressioni ricorrenti di Mignolo nella versione originale) quando si trovava nell'ufficio di produzione dei Tiny Toons.
 
[[Maurice LaMarche]] ha dichiarato di essersi ispirato all'attore Orson Welles per la voce da dare a Prof.<ref>{{Cita web |url=http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153 |titolo=Quick Stop Interview: Maurice LaMarche |sito=Quick Stop Entertainment |editore= |data= |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118110117/http://www.quickstopentertainment.com/?p=1153}}</ref>
Come per gli ''Animaniacs'', [[Steven Spielberg]] è stato il produttore esecutivo per la serie. Della squadra di produzione facevano parte anche Tom Ruegger, Jean MacCurdy ed Andrea Romano.