Vo': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 50:
Come tutto il Veneto, nell'Ottocento vide l'alternarsi dei governi francese e austriaco sino a diventare parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nel [[1866]]. Nel [[1902]] il municipio venne insediato nella Ca' Erizzo, in posizione più centrale; in seguito a questo evento si formò l'odierna Vo', mentre la precedente sede comunale venne ribattezzata Vo' Vecchio<ref name=storia>{{cita web|url=http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|titolo=Storia locale|editore=Comune di Vo'|accesso=14 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170315174633/http://www.comune.vo.pd.it/storia-locale|dataarchivio=15 marzo 2017|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Vo’ Vecchio è tristemente famosofamosa per aver ospitato, nella [[Villa Contarini Giovanelli Venier|Villa Contarini Giovanelli Venier,]], dal 3 dicembre 1943 alla metà di luglio del 1944, uno dei [[campi di concentramento della Repubblica Sociale Italiana]] per gli [[ebrei]] del padovano e del rodigino, che furono poi deportati ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]]. Nel [[campo di concentramento di Vo' Vecchio]] erano internate, al momento della [[deportazione]], 47 persone, ma si raggiunsero punte anche di 60- 70 unità.<ref>{{Cita web|url=https://www.internamentoveneto.it/centro-studi-internamento-deportazione/luoghi-di-internamento-del-veneto/campo-di-concentramento-di-vo-vecchio/|titolo=Campo di concentramento di Vo’ Vecchio}}</ref>
 
A [[febbraio]] [[2020]] vi fu identificato uno dei primi focolai della [[Pandemiapandemia di COVID-19 in Italia|primi focolai accertati in Italia]]. del [[COVID-19]]; unoUno studio sulla popolazione del Comune, condotto da [[Andrea Crisanti (medico)|Andrea Crisanti]], professore di microbiologia dell'[[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]], evidenziò la possibilità di trasmissione del [[SARS-CoV-2]] da parte di persone contagiate, ma asintomatiche<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=86674|titolo=A Vo’ Euganeo il 40% dei casi di Coronavirus erano asintomatici}}</ref>
 
=== Simboli ===
Riga 61:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Vo')|Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice]], nell'abitato di Vo'.
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Vo')|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]], nella frazione [[Boccon]].
* [[Chiesa di San Lorenzo (Vo')|Chiesa di San Lorenzo]], in località Vo' Vecchio ([[XVII secolo]]).
* [[Chiesa di San Giuseppe (Vo')|Chiesa di San Giuseppe]], nella frazione Zovon ([[XVIII secolo]]).
* [[Chiesa di San Nazario (Vo')|Chiesa di San Nazario]], nella frazione Cortelà ([[XV secolo]]).
 
<gallery>
Riga 76:
 
=== Architetture civili ===
* Ca' Erizzo, sede dell'amministrazione comunale di Vo'.
* Villa Contarini Giovanelli Venier in località Vo’Vo' Vecchio
 
<gallery>
Riga 90:
== Economia ==
=== Vitivinicoltura ===
Le numerose aziende vitivinicole di Vo’Vo' producono ottimi vini, tra cui molte etichette insignite di prestigiosi riconoscimenti e denominazioni certificate<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganei.it/cantine/vo-euganeo/|titolo=Colli Euganei onsultato il 16 giugno 2023}}</ref>. Il [[Prosecco (vino)|Prosecco]] [[Denominazione di origine controllata|doc]] extra dry, annata 2022, della Cantina [[Colli Euganei Fior d'Arancio|Colli Euganei]] di Vo’, è stato premiato con la Medaglia d’oro al recente Concorso mondiale dei vini effervescenti di [[Bruxelles (comune)|Bruxelles.]] Si tratta di un importante riconoscimento che in questo caso pone il Prosecco prodotto dal vitigno di varietà [[Glera]] sui vigneti dei Colli Euganei alla pari, se non davanti, al più blasonato Prosecco di altre zone molto conosciute del [[Veneto]]<nowiki/>, come le [[colline di Conegliano e Valdobbiadene]] e i [[Colli Asolani]]. Sempre dal Concorso mondiale di Bruxelles, è arrivato un altro importante premio per la Cantina di Vo’: la medaglia d’argento tra i rossi con la varietà Notte di Galileo <ref>{{Cita web|url=https://mattinopadova.gelocal.it/regione/2023/06/15/news/prosecco_vo_medaglia_oro_colli_euganei-12859208/#:~:text=La%20Cantina%20dei%20Colli%20Euganei%20batte%20i%20doc%20trevigiani,-Il%20rinoscimento%20al&text=Il%20Prosecco%20doc%20extra%20dry%2C%20annata%202022%2C%2|titolo=Una medaglia d'oro al prosecco di Vo'}}</ref>
 
Vo' è inoltre inserito nel circuito ''Città del Vino''<ref>{{Cita web|url=https://www.cittadelvino.it/scheda_sito.php?comune-di-vo-&id=562|titolo=Città del vino consultato il 16 giugno 2023}}</ref> e vi è stato aperto dal 16 maggio 2015 il MuVi, museo del vino Colli Euganei, che riesce a fare conoscere la vocazione vitivinicola del territorio euganeo e mostra attraverso il percorso didattico come nel corso dei secoli l’uomo abbia saputo sfruttare le caratteristiche naturali e plasmare il paesaggio per le proprie esigenze e di come questa attività abbia lasciato testimonianze nei documenti pubblici ma anche nello stile di vita delle persone, nei racconti e negli scritti di poeti e scrittori, nelle opere degli artisti.<ref>{{Cita web|url=https://www.collieuganeidoc.com/muvi-museo-del-vino-dei-colli-euganei|titolo=MUVI Museo del vino dei Colli Berici consultato il 17 giugno 2023}}</ref>