Friedrich Nietzsche: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
Allo scoppio della [[guerra franco-prussiana]] (1870-1871) chiede di essere temporaneamente esonerato dall'insegnamento per partecipare come infermiere alla guerra, visto che la neutralità della [[Svizzera]] gli impedisce di arruolarsi in reparti combattenti. Dopo poche settimane al fronte si ammala di [[difterite]], viene curato e congedato. Nel frattempo scrive "La visione dionisiaca del mondo" ed abbozza "La tragedia e gli spiriti liberi" ed un dramma intitolato "Empedocle", in cui vengono anticipati con molta chiarezza molti dei temi che verranno in seguito ripresi nelle opere della maturità.
 
Per motivi forse di salute, oppure molto più probabilmente per dedicarsi assiduamente ai suoi pensieri filosofici e seguire i suoi dissidi culturari, Nietzsche abbandonò l'insegnamento e visse spostandosi continuamente da luogo a luogo, in particolare sulla costa italiana a [[Genova]], [[Rapallo]], dal [[1882]] ae [[Taormina]], dove frequentò "l'Arcadia" locale e tanti scrittori ed artisti e dove iniziò a scrivere "Così parlò Zarathustra",. quellaInoltre francesefu a [[Nizza]], ede in alta [[Engadina]], a [[Sils Maria]]. ConobbeNel maggio del 1882, durante una gita sul [[lago d'Orta]], conobbe [[Lou Von Salomé|Lou Andreas Salomé]], nelcon 1882la quale passò alcune ore in particolare intimità. In seguito, allala qualeSalomé proposenon ricordò se avesse baciato il filosofo, a cui comunque rifiutò una proposta di matrimonio. Questo brevissimo incontro è molto particolare, in quanto si tratta di una delle rare esperienze femminili di Nietzsche, che elladalle rifiutòdonne fu considerato sempre e soltanto come un amico.
 
===Il collasso mentale===