RoboCop (videogioco 1988): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
Riga 92:
''RoboCop'' fu un buon successo di critica, perlomeno in versione arcade e nelle versioni home computer della Ocean Software, che ricevettero in prevalenza buone recensioni, tra cui la medaglia d'oro di ''[[Zzap!]]'' (versione Commodore 64)<ref>{{RivistaVG/Cita|zzap|30}}.</ref> e il titolo di gioco del mese di ''[[Computer and Video Games]]'' (versione ZX Spectrum)<ref>{{RivistaVG|cvg|87|42-43|1|1989}}</ref>.
Il videogioco arcade fu quello di maggior successo del 1988 nella sala giochi ''Flashback'' di [[Hong Kong]], allora la più grande sala giochi solamente video del mondo, usata come terreno di prova per il mercato mondiale<ref>{{RivistaVG|k|6|19|5|1989|
Le vendite delle conversioni di ''RoboCop'' della Ocean Software, considerando tutte le piattaforme, superarono il milione di unità. All'epoca fu un record per l'azienda, e probabilmente le diede la spinta decisiva per affermarsi tra i grandi nomi del settore ed entrare anche nel mercato nordamericano. A fine decennio ''RoboCop'' era il videogioco tratto con licenza da film per home computer con il più grande successo di tutti i tempi<ref>{{RivistaVG/Cita|rg|153|65}}.</ref>.
Nel [[Regno Unito]] rimase al numero 1 della classifica delle vendite complessive per i principali formati di home computer per oltre sei mesi<ref>{{RivistaVG|cvg|95|66-67|10|1989|
La versione ZX Spectrum in particolare fu il gioco più venduto del 1989 nel Regno Unito<ref>{{RivistaVG|cvg|98|8|1|1990|
Nel 1990 era divenuto il gioco per ZX Spectrum più venduto di tutti i tempi, ed era ancora in alto nelle classifiche oltre un anno e mezzo dopo l'uscita<ref>{{RivistaVG|ys|56|21|8|1990|
== Note ==
|