Wikipedia:Pagine da cancellare/Federico Silvio Toniato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Discussione iniziata il 27 ottobre 2024: Risposta |
→Discussione iniziata il 27 ottobre 2024: Risposta |
||
Riga 28:
*:Il Segretario Generale è il capo dell’Amministrazione. Assiste il Presidente nell’esercizio delle sue attribuzioni; riceve la corrispondenza diretta al Senato e ne cura l’assegnazione alle strutture competenti, impartendo le eventuali necessarie direttive; sottopone alla firma del Presidente i decreti e tutti gli atti di competenza del Presidente stesso e vi appone, quando occorre, la propria firma (!); sovrintende alla conservazione degli atti e dei documenti del Senato. Riceve le proclamazioni, fatte dagli Uffici elettorali, dei Senatori eletti, coi documenti, le proteste ed i reclami relativi, nonché i documenti riguardanti la nomina dei Senatori non elettivi (!). Partecipa alle sedute del Consiglio di Presidenza, senza diritto di voto, ed esprime, qualora richiesto o nei casi previsti dal presente Regolamento, il proprio parere (!). Partecipa alle sedute degli Organi presieduti dal Presidente del Senato e a quelle di tutti gli altri Organi per i quali i Regolamenti prevedono la sua partecipazione (!). Dandone comunicazione al Presidente, può riservarsi la trattazione di specifici affari e questioni urgenti o riservati. Il Segretario Generale rappresenta l'Amministrazione del Senato nella stipulazione dei contratti ed esercita tutte le altre funzioni che gli sono attribuite dal Regolamento di amministrazione e contabilità. --[[Utente:Atrebor 42|Atrebor 42]] ([[Discussioni utente:Atrebor 42|msg]]) 18:19, 27 ott 2024 (CET)
*{{cancellare}} Se le attribuzioni sono quelle descritte sopra si conferma che si tratta di un funzionario, per quanto apicale e di alto rango: cura l'archivio, l'amministrazione, gestisce ingressi e uscite, smista la corrispondenza. Eviterei di aggiungere altre figurine al già lungo almanacco di senatori, deputati, sottosegretari, ecc. <small>(e ricordiamo che se è almanaccabile lui, allora lo sono anche il segretario del Senato del Belgio, della Camera del Giappone, del Parlamento del Portogallo, ...)</small> Se poi ci sono delle fonti secondarie autorevoli, ottimo: si valutino quelle; ma parificarli ai segretari generali della PDR, non mi pare proprio il caso.--[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 19:52, 27 ott 2024 (CET)
*:Come il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, anche i SG di Senato e Camera sono a capo dell'Amministrazione. Anche il SG del Quirinale è responsabile di tutte le funzioni dell'amministrazione come quelle sopra elencate. Ma questo, giustamente, non ne affievolisce la valenza enciclopedica. In più partecipa alle sedute di alcuni organi di cui fa parte il Capo dello Stato. Si badi bene partecipa ma non ne fa parte. Accade esattamente la stessa cosa con i Segretari Generali di Camera, Senato e Corte Costituzionale. Nel caso dei SG delle Camere ad es., essi partecipano alle sedute dell'Assemblea del Senato, della Camera e del Parlamento in seduta comune, a quelle dell'Ufficio di Presidenza, il massimo organo decisionale di queste Istituzioni, con funzioni consultive (si veda ad es. il Regolamento dei Servizi della Camera, art. 7, comma 4, lettera f)[https://conoscere.camera.it/lamministrazione/regolamenti-interni/regolamento-dei-servizi-e-del-personale/titolo_ii/art-7] o il Testo Unico dell'Amministrazione del Senato, art 3, comma 9) nonché a quelle del Collegio dei Questori (Regolamento di amministrazione e contabilità del Senato, art. 68, comma 3, [https://www.senato.it/istituzione/regolamento-di-amministrazione-e-contabilita-del-senato-della-repubblica]). Lo status e le funzioni sono del tutto analoghi. Non stupisce infatti che Wikipedia dedichi già oggi spazio ai Segretari Generali di Senato e Camera. L'ordinamento dei Parlamenti degli altri Paesi non è omogeneo. In alcuni casi i rispettivi Segretari Generali svolgono funzioni analoghe a quelle dei SG delle Camere del Parlamento Italiano, in altri casi invece no. Si tratta di quei Paesi caratterizzati dal sistema della democrazia parlamentare mentre è meno frequente in quelli in cui l'ordinamento è quello della democrazia presidenziale. Va anche sottolineato che non in tutti i Paesi sono i Presidenti delle Camere Alte (da noi il Presidente del Senato) ad assumere le funzioni di Capo dello Stato supplente. --[[Utente:Embryo72|Embryo72]] ([[Discussioni utente:Embryo72|msg]]) 21:02, 27 ott 2024 (CET)
|