Claudio Scajola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 104:
Seguendo l'esempio del padre, morto prematuramente, e del suo padrino di [[cresima]] [[Paolo Emilio Taviani]]<ref name="scaia">{{cita web|url=http://www.ansa.it/sito/photogallery/primopiano/2014/05/08/scajola-la-carriera-di-un-ministro-controverso_295afe9c-de67-4120-8c05-8b8daf749828.html|titolo=Scajola, la carriera di un ministro controverso|editore=[[ANSA]]|data=8 maggio 2014|accesso=8 maggio 2014}}</ref>, Claudio Scajola milita nella [[Federazione universitaria cattolica italiana]] (FUCI) e nel [[Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana|movimento giovanile della Democrazia Cristiana]], entrando presto nella Direzione Nazionale. Frequenta poi, laureandosi, il corso di laurea in [[giurisprudenza]] all'[[Università degli Studi di Genova]].
 
All'età di 23 anni, da inizio alla sua carriera come amministratore pubblico, diventando dirigente [[Istituto nazionale di previdenza e assistenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica|Inadel]].
 
Nel [[1975]], a soli 27 anni, viene nominato Presidente dell'ospedale regionale di [[Costarainera]]<ref>Franco Bianchi, “Imperia 80”, Editore Amadeo</ref>, e successivamente assume la presidenza dell'[[Azienda sanitaria locale|USL]] di [[Imperia]].