Le origini delladell'antica diocesi di Glasgow sono avvolte nell'oscurità e nell'incertezza. Secondo la tradizione, il primo vescovo di Glasgow sarebbe stato [[Mungo di Glasgow|san Mungo]] (noto anche come Kentigern) nel [[VI secolo]]. Questa tradizione tuttavia si fonda sulle vite del santo, che non sono anteriori al [[XII secolo]], epoca in cui era viva la polemica che contrapponeva la Chiesa di Glasgow a quella di [[Antica arcidiocesi di York|York]]: quest'ultima rivendicava la sua giurisdizione metropolitica sulla sede di Glasgow, la quale invece affermava con forza la propria indipendenza. È pur vero che il [[regno di Strathclyde]], di cui Glasgow era il centro principale, essendo un regno cristiano, ebbe quasi certamente dei vescovi, ma non se ne conosce nessuno fino all'[[XI secolo]].
I primi vescovi conosciuti dopo Mungo sono noti solo grazie alla documentazione prodotta a [[York]], ma ignoti alla tradizione sviluppatasi a Glasgow. Si tratterebbe dei vescovi Magsuea (MacSuein?) e Giovanni, consacrati dall'arcivescovo Kynsige di York († 1060), e Michele, consacrato dall'arcivescovo Tommaso (1109-1114). Secondo gli storici, la reale esistenza storica di questi vescovi è sospetta, visto che York cercava di estendere i suoi diritti metropolitici sulla sede di Glasgow.