Lingua picena meridionale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Corpus delle testimonianze: sigla provinciale corretta
Riga 160:
* [http://www.comune.pievebovigliana.mc.it/servizioalcittadino/index.php/musei/14-musei/61-museo-raffaele-campelli-sezione-archeologica Museo Campelli - seziona archeologica] (con foto della stele di Fiordimonte).</ref> || ?
|-
| PS1Pu1|| stele || [[Mondolfo]] || arenaria e calcare<ref name=ps/> || V secolo a.C. || Museo Civico di Mondolfo<ref name=mondolfo>
*Raoul Zamponi, R. & N. Zair ''L’iscrizione (sud)picena della stele di Mondolfo: Proposta di una nuova lettura'', in ''Studi Etruschi'' n. 86, 2023 (pp. 394-399).
*Il Messaggero - 13 Aprile 2016, articolo di Gino Bove ''[https://www.ilmessaggero.it/marche/mondolfo_una_stele_picena_vecchia_2500_anni_usata_come_panchina_privata-1667685.html Mondolfo, una stele picena vecchia di 2.500 anni usata come panchina]'' -
Riga 168:
*Valentina Belfiore e Andrea Gaucci, ''[https://www.studietruschi.org/wp-content/uploads/2021/08/SE82_13.pdf Mondolfo - Pesaro e Urbino - stele iscritta]'' (con tentativo di trascrizione e traduzione), in ''Rivista di epigrafia italica''.</ref> || 3
|-
| PS2PU2|| stele || [[Mondolfo]] || arenaria e calcare<ref name=ps>Come è tipico della formazione geologica "a colombacci", che deve il suo nome alla presenza di sottili strati calcarei di colore bianco ("colombacci") intercalati all'arenaria.</ref> || V secolo a.C. || ?<ref>Valentina Belfiore e Andrea Gaucci, ''[https://www.studietruschi.org/wp-content/uploads/2021/08/SE82_13.pdf Mondolfo - Pesaro e Urbino - stele iscritta]'' (con tentativo di trascrizione e traduzione), in ''Rivista di epigrafia italica''.</ref> || ?
|-
| RI1 || cippo || [[Cures Sabini|Cures]]<br />([[Fara Sabina]]) || calcare || metà del<br />V secolo a.C. ||[[Abbazia di Farfa#Monastero|Museo dell'Abbazia di Farfa]]<ref>Il cippo di Cures è l'unica testimonianza scritta picena insieme al Guerriero di Capestrano a non presentare l'andamento bustrofedico dell'iscrizione, ma linee di testo separate da “a capo”. [https://www.museofarainsabina.it/cippo-di-cures/ Museo di Fara in Sabina] </ref> || 10