Audio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta di immagini |
m →Ambiti di impiego: aggiunta di collegamenti |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{f|elettronica|febbraio 2015}}
[[File:Hi-res-audio-logo.png|miniatura|110x110px|
L{{'}}'''audio''' (dal latino ''audio'' = sento, ascolto) è tutto ciò che riguarda l'[[udito]], l'[[acustica]] e l'[[informazione]] [[elettronica]]<ref>"Informazione elettronica" non è intesa nel limitato senso di "informazione in forma elettronica", cioè di informazione che si presenta esclusivamente in forma di [[corrente elettrica]] (quando l'informazione è trasmessa diventando un [[segnale elettrico]]) o di [[tensione elettrica]] (quando l'informazione è memorizzata in un [[circuito elettronico]]), ma nel più ampio senso di "informazione manipolata da un'apparecchiatura elettronica", quindi di informazione che può assumere una moltitudine di forme diverse (ad esempio la forma di [[magnetismo]] quando è memorizzata in un'[[audiocassetta]] oppure la forma di [[luce]] all'interno di una [[fibra ottica]] quando è trasmessa a distanza).</ref> che rappresenta il [[suono]] in generale, quindi l'ascoltabile, come il [[parlato]], i [[Rumore del mare|rumori]], la [[musica]], ecc. Avendo il suono una natura temporale, nell'[[elettronica]] in particolare, l'audio è un flusso informativo continuo e gestibile, solitamente [[Timecode|temporizzato]], rappresentato da un [[segnale audio]] e condotto in un '''canale audio''': il flusso informativo che "scorre" al interno delle apparecchiature elettroniche, per essere manipolato, trasportato, convertito, ecc, sotto forma di suoni acustici, di [[corrente elettrica]] nei [[Circuito elettronico|circuiti]] e nei [[cavo per telecomunicazioni|cavi per telecomunicazioni]], di [[onde elettromagnetiche]] nello spazio, o di [[luce]] nelle trasmissioni a lunga distanza. I canali audio possono essere molteplici, da 1 (monofonico) a svariati (teoricamente infiniti), e generalmente 2 (stereo) o da 3 a 7 e più (multicanali).
L'audio può anche essere memorizzato in varie forme, all'interno di vari [[supporto di memorizzazione|supporti]] meccanici, elettronici o magnetici, per essere conservato e riutilizzato nel tempo. L'audio è spesso complementare al [[video]] (canale video).
==
{{Vedi anche|Frequenza audio}}[[File:DVD-Audio Logo.svg|miniatura|Un
Lo [[spettro audio]] comprende le [[Frequenza|frequenze]] da 16 a 20 000 [[Hertz|Hz]], e quindi necessita di [[Oscillatore|oscillatori]], [[Circuito elettronico|circuiti]] ed [[Amplificatore (elettronica)|amplificatori]] adeguati per la cosiddetta “bassa frequenza”. Le varie [[Altezza (acustica)|altezze]] dei suoni si possono suddividere in diverse gamme di frequenza, e così, 3 divisioni dello spettro portano alle ''basse'' (~ 16 ÷ 170 Hz), alle ''medie'' (~ 170 ÷ 1900 Hz) e alle ''alte'' frequenze (~ 2 ÷ 20 kHz), mentre 5 divisioni, invece, vedono solitamente le ''basse'' (16 ÷ 70 [[Hertz|Hz]]), ''medio-basse'' (70 ÷ 300 Hz), ''medie'' (300 ÷ 1200 Hz), ''medio-alte'' (1,2 ÷ 5 kHz) ed ''alte'' (5 ÷ 20 kHz). L'audio è utilizzato in moltissimi ambiti, ed ovunque sia utilizzata l'elettronica per [[Registrazione e riproduzione sonora|registrare e riprodurre]], [[Trasmissione (telecomunicazioni)|trasmettere]] o creare il suono, è utilizzato l'audio. Gli ambiti più importanti sono: [[discografia]], [[telefonia]], [[radio (mass media)|radio]], [[cinema]], [[televisione]], [[Alta fedeltà|hi-fi]], [[home video]], [[home theater]] e [[home entertainment]].
|