Corpi armati dello Stato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
* il [[Corpo di polizia penitenziaria]] dipendente dal [[Ministero della giustizia]], con competenze specializzate nei servizi inerenti alla gestione delle persone soggette a restrizioni della libertà personale e delle [[carcere|strutture carcerarie]], con l'aggiunta di funzioni di polizia giudiziaria, di pubblica sicurezza, ordine pubblico e di polizia stradale in casi speciali; è una struttura ad ordinamento civile, erede delle tradizioni del Corpo degli Agenti di Custodia, ad ordinamento militare e soppresso nel [[1990]].
*I corpi di [[polizia locale in Italia]]. Infatti, pur dipendendo dai relativi enti locali per i compiti di polizia amministrativa nell'ambito della loro competenza territoriale, per le funzioni di [[polizia giudiziaria]] e di [[pubblica sicurezza]] sono invece sottoposti all'autorità statale di polizia.
[[File:Fotothek-df ge 0000365-Polizisten in Venedig.jpg|thumb|La polizia locale per via dei compiti di sicurezza che ha, è dotata di armi in base a normativa statale, anche se dipende dagli enti locali]]
 
== Attribuzioni e competenze ==