Dialetto frignanese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 38:
* Ad esclusione del centro urbano di Pavullo nel Frignano, nelle zone più basse è largamente diffusa la nasalizzazione delle vocali: ''limõ, bẽ, fĩ'' (limone, bene, fine); il dittongo -ana, mantenuto in Modenese, ha esiti vari, come [ɛːna] a Pavullo e [ə̃ːna] a Montese. In generale i suoni non sono nasali.
* Nel medio e basso Frignano è presente l'abbassamento di [i - y] brevi: ''brött, tötta, prémma, bérra'' (brutto, tutta, prima, birra); tale fenomeno, diffusissimo anche in Lombardia orientale, è assente nelle aree più conservative e non è altro che la reinterpretazione locale degli esiti modenesi ''brótt, tótta, prémma, bérra''.
* In alcune località è presente anche la vocale [ə]
* Il peculiare dialetto di Piandelagotti, località a monte di Frassinoro, presenta [ə] in posizione atona dove anticamente erano presenti le vocali finali: ''gattə, rammə, sacchə, fèrrə'' (gatto, rame, sacco, ferro).
* Nella porzione più orientale del Frignano non esiste la zeta, presente nella parte occidentale e a Modena (nonché a Frassinoro, che si trova, però, nella parte occidentale): marzo, zappa, porzione si dicono ''mèrz, zapa, purziôn'' a Pavullo, ''mars, sapa, pursiũ'' a Palagano.
|