Città della Pieve: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
→La Concattedrale: nome del file |
||
Riga 101:
==== La Concattedrale ====
[[File:Cattedrale di Città della Pieve (PG) - Agosto 2013 - Panorama.jpg|thumb|[[Duomo di Città della Pieve|Concattedrale dei Santi Gervasio e Protasio]]]]
Il ''Liber Pontificalis'' di Anastasio Bibliotecario del IX secolo ci dà notizia che la matrona romana ''Vestina'' vissuta nel IV secolo possedeva tenimenti presso questo colle e presso [[Fondi]], città del [[Lazio]]. Successivamente alla loro vendita innalzò in [[Roma]] una chiesa ai SS. Martiri Gervasio e Protasio (oggi San Vitale). La coincidenza che nelle due cittadine vi fosse lo stesso culto ai SS Gervasio e Protasio e che vi sia una chiesa a loro dedicata fa pensare che la matrona Vestina fu presa da entusiasmo per le meravigliose cose nello scoprimento delle Sante Reliquie di questi martiri, tanto da riuscire a coinvolgere gli abitanti di queste città nella venerazione di questi Santi.
È la chiesa più vecchia, situata nel punto più alto della città diviene cattedrale dopo il 1600. Non si conoscono grandezza e forma del primo tempio pagano, mentre sono visibili i resti e le decorazioni romaniche. Nel 1530 si decise di rinnovare la tribuna e l'abside, ma i lavori ebbero inizio mezzo secolo più tardi da Niccolò di Pietro che l'alzò di qualche metro, l'allargò e l'allungò fino a congiungerla con la ''Torre Pubblica'' e costruì la gradinata in pietra serena davanti alla porta.
|