Secondo la norma civile, sono tenuti all'obbligazione alimentare, nell'ordine, i seguenti soggetti:
* il [[coniuge]] (quando non sussiste l'obbligo[[Assegno di mantenimento{{Chiarire||maobbligo ildi mantenimento non è proprio ciò che parla questa voce? Una cosa si applica proprio quando essa stessa non si sussiste?!}}]] ovvero il coniuge separato con addebito e il coniuge divorziato che abbia ricevuto la somma capitalizzata dell'assegno di divorzio);
* i [[figli]], anche se adottivi, e in loro mancanza i discendenti prossimi;
* i [[genitore|genitori]] e in loro mancanza, gli ascendenti prossimi: con eguali diritti e parità di trattamento sia che si tratti di genitori naturali o adottivi, sposati o conviventi;
* il coniuge cui sia imputabile la nullità del [[matrimonio]], in favore dell'altro coniuge di buona fede, se non ci sono altri obbligati.
Infine gli alimenti sono dovuti anche dai genitori al '''figlio non riconoscibile''', se divenuto maggiorenne e si trova in stato di bisogno.
L'obbligo di solidarietà verso l'altro coniuge decade nel caso di tentato [[uxoricidio]] o di separazione di fatto non legale, come nella fattispecie di abbandono del tetto coniugale.
L'obbligo di mantenimento da parte di entrambi i genitori sussiste verso tutti i figli, anche per quelli nati fuori del matrimonio (Costituzione, art. 29), anche a seguito di concepimento con dolo o colpa grave per mancata adozione (ed eventuale inganno del ''partner'') delle misure contraccettive da parte della donna.
Per gli obblighi di mantenimento tra coniugi, l'art. 5 Legge n. 898/1970, come modificato dall'art. 10 Legge n. 74/1987, stabilisce che l'assegno è dovuto al coniuge privo di mezzi adeguati o che comunque non può procurarseli per ragioni oggettive. È sufficiente una delle due condizioni: per cui l'assenza di adeguati mezzi economici motiva l'assegno di mantenimento, a prescindere dalla condotta e dalla capacità lavorativa e reddituale potenziali del coniuge beneficiario.<ref>{{cita web|url=http://www.avvocatogratis.com/wp-content/uploads/Manuale_Guida_Breve_Separazione_Divorzio.pdf |titolo= Guida Breve per la separazione ed il divorzio con il Gratuito Patrocinio, pubblicazione in Creative Commons |accesso=31 agosto 2013}}</ref>
=== Assegno di mantenimento ===
L'assegno di mantenimento del coniuge separato o divorziato:
* è deducibile dal reddito imponibile (per chi lo paga);
* l'assegno è reddito imponibile per chi lo percepisce.
Invece, riguardo l'assegno per il mantenimento dei figli:
* non è deducibile dal reddito di chi lo paga;
* non costituisce reddito imponibile per chi lo incassa.<ref>{{cita web|url=http://www.gratuitopatrocinio.com/2010/04/gratuito-patrocinio-reddito-e-assegno-di-mantenimento-cosa-fare/|titolo=Dopo il divorzio o la separazione, come calcolo il mio reddito? (Blog Art. 24 Cost.)|accesso=31 agosto 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305015403/http://www.gratuitopatrocinio.com/2010/04/gratuito-patrocinio-reddito-e-assegno-di-mantenimento-cosa-fare/|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>
Se i coniugi sono sposati e convivono da più di tre anni, permane l'obbligo dell'assegno di mantenimento, anche se la sentenza della [[Sacra Rota]] dichiara la nullità iniziale del matrimonio religioso (Sentenza n. 16379/2014 delle Sezioni Unite della Cassazione). In precedenza, con il cosiddetto ''atto di delibazione'' agli effetti civili, la Corte di Appello prendeva atto della decisione del tribunale ecclesiastico, dichiarando cessati anche gli obblighi economici del matrimonio.
La sentenza 35385/2023 ha affermato che, nella determinazione dell'assegno divorzile, si dovrà prendere in considerazione anche il periodo di convivenza prematrimoniale “avente i connotati di stabilità e continuità”, in particolare per le opportunità perse nella propria vita professionale.<ref>{{cita web|url=https://aiaf-avvocati.it/articolo/1712/la-convivenza-prematrimoniale-ha-un-peso-specifico-nell-assegno-di-divorzio-l-39-importante-pronuncia-delle-sezioni-unite#:~:text=35385%2F2023%2C%20depositata%20il%2018,scelte%20di%20vita%20e%20professionali|titolo=La convivenza prematrimoniale ha un peso specifico nell'assegno di divorzio}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cortedicassazione.it/it/civile_dettaglio.page?contentId=SZC29158|titolo=Sentenza Numero: 35385, del 18/12/2023}}</ref> Le Sezioni Unite hanno stabilito che tale principio si applica anche alle unioni civili di coppie omosessuali, anche prima dell'entrata in vigore della Legge Cirinnà.<ref>{{cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AFLYOgBC|titolo=Unioni civili, assegno alle coppie dello stesso sesso anche in base alla convivenza|autore=Patrizia Maciocchi|data=27 dicembre 2023}}</ref>
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Assegno di mantenimento dei figli]]
* [[DirittoAssegno di famigliamantenimento]]
* [[Assegno divorzile]]
*[[Divorzio (ordinamento italiano)]]
*[[Separazione personale dei coniugi]]
== Altri progetti ==
|