Rosa Parks: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
→Nei media: ampliata |
||
Riga 92:
Al personaggio di Rosa Parks si è ispirata ''[[La lunga strada verso casa]]'', film del 1990 di [[Richard Pearce]] interpretato da [[Whoopi Goldberg]].
Alla sua storia è stato dedicato anche il film statunitense del 2002 intitolato ''[[The Rosa Parks Story]]''. Nella pellicola, scritta da [[Paris Qualles]] e diretta da [[Julie Dash]], la figura di Rosa è interpretata da [[Angela Bassett]]. Il film è stato trasmesso dal canale televisivo [[CBS]] il 24 febbraio 2002.<ref>{{Cita news|url=https://www.hollywood.com/general/tv-review-the-rosa-parks-story-57163630/|titolo=TV Review:“The Rosa Parks Story”|autore= redazione|pubblicazione=Hollywood.com|data=25 febbraio 2002|lingua= EN|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
Il documentario ''[[Mighty Times: The Legacy of Rosa Parks]]'', diretta da [[Robert Houston (attore)|Robert Houston]] nel 2002, ha ricevuto la nomination all'[[Oscar al miglior cortometraggio documentario]].
Nel 2018 è uscito ''Io sono Rosa Parks,'' cortometraggio del regista Alessandro Garilli. Il film ha vinto il premio G2 nella sezione MigrArti alla 75ª [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica]] a Venezia.<ref>{{Cita web|url=http://www.cinema.beniculturali.it/Notizie/4849/70/premio-migrarti-venezia-edizione-2018/|titolo=Premio MIGRARTI Venezia, edizione 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://artclicks.maxxi.art/2018/09/04/io-sono-rosa-parks-vince-il-premio-g2-della-sezione-migrarti-a-venezia-75/|titolo=“IO SONO ROSA PARKS” VINCE IL PREMIO G2 DELLA SEZIONE MIGRARTI A VENEZIA 75|autore= redazione|pubblicazione=Artclicks|data=4 SETTEMBRE 2018|accesso=15 gennaio 2022}}</ref>
|