Lucchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===
Nel catalogo delle chiese lucchesi del 1260 la chiesa di San Pietro a Lucchio è annoverata fra quelle del plebanato della Valleriana: essa conserva poco dell'antica struttura. I rifacimenti e l'ampliamento effettuati nel 1600, con l'aggiunta della navata di destra, ruppero l'armonia della facciata. La navata fu costruita sull'antica area cimiteriale. Il campanile fu eretto nel 1894 in sostituzione di quello più antico. Pregevoli il fonte battesimale del XVI secolo, l'altare maggiore in pietra serena della fine del XVIII secolo con un [[ciborio]] a conchiglia e, ai lati, lo stemma di Lucchio con la torre, una croce astile di [[Andrea di Jacopo di Ognibene]]. Vi si conservano inoltre due tavole raffiguranti ''san Pietro'' e ''san Paolo'', provenienti dalla chiesa di Santa Maria dell’Aie, che è la più antica chiesa del paese e forse
Di un certo interesse una tela raffigurante ''san Giorgio che uccide il drago''. Al termine della prima guerra mondiale il paese fu colpito dall'epidemia di [[Influenza spagnola|spagnola]] e gli abitanti ricevettero gli aiuti per il sostentamento da una certa Flavia Cini, nobildonna di [[San Marcello Pistoiese]]; come segno di apprezzamento, gli abitanti richiesero una foto della signora Cini per porla accanto all'icona della Madonna nella loro chiesa delle Aie. === Rocca di Lucchio ===
| |||