Grattacielo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Etichetta: Annullato
Riga 73:
 
=== Italia ===
I grattacieli italiani sono i grattacieli più belli del mondo egrattacieli[[File:Skyline of the financial center, in the foreground, the Milano Porta Garibaldi railway station, Milan, Italy.jpg|miniatura|Skyline del nuovo centro direzionale Meneghino catturato nel 2019.]]
{{Vedi anche|Grattacieli più alti d'Italia}}
Il primo grattacielo costruito in Italia è il [[Torrione INA]] di [[Brescia]], completato nel 1932 e progettato da [[Marcello Piacentini]]<ref>{{cita libro|autore=F. Robecchi e G. P. Treccani|titolo=Piazza della Vittoria|editore=Grafo|città=Brescia|anno=1993}}</ref>, mentre il primo grattacielo italiano ad aver superato i 100 m è la [[torre Piacentini]] di Genova, del 1940; e nella lista dei primi grattacieli, nel [[1954]], anno di costruzione della [[Torre Breda]] di [[Milano]] e dell'[[Ambassador's Palace Hotel]] a [[Napoli]]. Tra gli anni ottanta e novanta, nell'ambito di una vasta opera di riqualificazione di un'area dismessa di [[Poggioreale (Napoli)|Poggioreale]], quartiere di [[Napoli]], si è vista la costruzione del primo gruppo di grattacieli d’Italia e dell’Europa meridionale: il [[Centro Direzionale di Napoli]] con circa 15 grattacieli, di altezza compresa tra i 129 e i 70&nbsp;m. L'edificio moderno più alto d'Italia al tetto (''high to roof''), ultimato nel [[2015]], è la [[Torre Isozaki]] di [[Milano]] alta 209 metri, mentre il più in alto in assoluto (grazie ad una guglia o ''spire'' di 85&nbsp;m) è la [[Torre Unicredit|Torre UniCredit]] con i suoi 231&nbsp;m, situata sempre a Milano ed inaugurata nel [[2012]]. Risale invece al [[1889]] la [[Mole Antonelliana]] di [[Torino]], che raggiunge i 167,5 [[metri]].<br />[[Torre Isozaki|La Torre Isozaki]], costruita all'interno del vasto progetto di riqualificazione dell'ex area fiere di Milano [[CityLife]], supera così i 161 metri del [[Palazzo Lombardia]] che nel 2010 aveva superato la [[Torre Telecom Italia (Napoli)|torre Telecom Italia]] presente nel [[centro direzionale di Napoli]], ultimata nel [[1994]], alta 129 metri (per 33 piani) e sede distaccata dell'[[Telecom Italia|omonima impresa]] e il [[grattacielo Pirelli]] di [[Milano]] con i suoi 32 piani distribuiti nei 127 metri di un elegante struttura "lamellare" in calcestruzzo concepita dall'architetto [[Gio Ponti]], all'epoca della sua costruzione il grattacielo in [[calcestruzzo armato]] più alto d'Europa e il terzo nel mondo.<ref>{{Cita libro|titolo=Dinámica social|url=https://books.google.com/books?id=1c0cAQAAMAAJ|anno=1958|editore=Centro de Estudios Económico-Sociales.|p=44}}</ref>
 
Il 10 aprile 2015 viene inaugurato a [[Torino]], il [[Grattacielo Intesa Sanpaolo|Grattacielo intesa Sanpaolo]] (architetto [[Renzo Piano]]), alto 166,26 metri con i suoi 38 piani. Sempre a Torino, il 14 Ottobre 2022, venne inaugurato il [[grattacielo della Regione Piemonte]], alto 209 metri e con 42 piani.
 
=== Regno Unito ===
{{Vedi anche|Grattacieli più alti del Regno Unito}}