Bianca Modenese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Bucaramango (discussione | contributi)
Riga 24:
Nel 1935 un decreto disciplinava i caratteri tipici di questa razza, aggiungendo la denominazione di Bianca Val Padana.<ref name="storia"/>
 
Nata come razza utilizzata dai contadini italiani anche per la lavorazione dei campi, questa sua terza attitudine viene gradualmente a perdersi nel dopoguerra grazie all'invenzione dei trattori e dei mezzi agricoli e sarà allevata solo per la produzione di [[latte]] e [[carne]]. Gradualmente è stata sostituita con capi che garantiscano una maggiore produzione, facendo diminuire sensibilmente il numero di capi (nel 1994 se ne contavano 750 tra le province di Modena e Reggio Emilia).<ref name="fao"/> Per tale motivo la [[FAO]] ha inserito tale capo tra gli animali a rischio estinzione, pur rilevando come sia in atto un programma per invertire tale tendenza.<ref name="fao">{{en}} Informazioni tratte dal [http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf Rapporto FAO, pag. 289.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150924044027/http://www.fao.org/ag/againfo/programmes/en/lead/toolbox/Indust/wwl.pdf |data=24 settembre 2015 }}</ref> In provincia di Modena è nato nel 2006 un consorzio di allevatori e caseifici per la preservazione della razza e la produzione di Parmigiano-Reggiano in purezza, che a fronte di un prezzo più elevato presenta migliori caratteristiche organolettiche ed una conservabilità decisamente maggiore. Alcuni allevatori conferiscono assieme a quello di altre razze più diffuse anche il pregiato latte di Bianca, con produzione giornaliera limitata (18-25 litri) ma di alta qualità proteica e rapporto proteine-grassi ideale, a caseifici che lo utilizzano assieme per migliorare le caratteristiche del formaggio. A parziale vantaggio della Bianca Modenese va aggiunto che ogni capo resta in lattazione mediamente diversi anni più a lungo delle altre razze comunementi utilizzate perché più efficienti (fino a 40/50 litri/die). Il Parmigiano-Reggiano di Bianca Modenese è prodotto ora ad una media di 10 forme/die da tre caseifici, due in alto Appennino ed uno (non associato ufficialmente al Consorzio) nella Pedemontana. Una vicenda simile ma con esiti produttivi e commerciali migliori è quella del Parmigiano-Reggiano prodotto con latte di [[Reggiana (razza bovina)|Vacca Rossa Reggiana]].
[[File:Toro di razza Bianca Val Padana.jpg|thumb|Toro di Bianca Modenese]]