Hookerochloinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: replace
Tatobot (discussione | contributi)
Filogenesi: replace text
Riga 81:
 
===Filogenesi===
Il [[clade]] "HSAQN", più precisamente, èfa descritta all'internoparte della tribù [[Poeae]] <small>R.Br., 1814</small> (quest'ultima è compresa nella supertribù Poodae <small>L. Liu, 1980</small>). La tribù Poeae (formata da diverse sottotribù suddivise in alcune supersottotribù) è l'ultimo nodo della sottofamiglia [[Pooideae]] ad essersi evoluto (gli altri precedenti sono la tribù [[Brachyelytreae]], e le supertribù Nardodae, Melicodae, Stipodae e Triticodae).
 
"HSAQN" nell'attuale circoscrizione forma un clade abbastanza ben supportato e appartiene al gruppo con le sequenze dei [[Plastidio|plastidi]] di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "<ref>{{cita|PeerJ 2018|pag. 22}}.</ref>) ed è circoscritta nella supersottotribù Poodinae <small>Soreng & L.J. Gillespie, 2017</small> (chiamata anche ''PAM clade''). La supersottotribù Poodinae comprendente alcune sottotribù ([[Poinae]], [[Miliinae]], [[Phleinae]] e [[Avenulinae]]) e il gruppo denominato "ABCV clade" comprendente (in posizione [[Glossario botanico#P|politomica]]) le sottotribù [[Beckmanniinae]], [[Cinninae]], [[Alopecurinae]], [[Ventenatinae]] e altri cladi minori (tra cui quello di questa voce). Ulteriori studi sono necessari per avere informazioni più dettagliate e precise in quanto la struttura sopra descritta non è l'unica che emerge dalle analisi [[Filogenesi|filogenetiche]] attuali.<ref name="TK" />