Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemate le parti sulle bandiere e sulle luci di segnalazione
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
sistema la sezione sul sistema di punteggio
Riga 318:
== Sistema di punteggio ==
{{vedi anche|Sistema di punteggio della Formula 1}}
Il [[Campionato mondiale piloti di Formula 1|Campionato mondiale piloti]] e quello dei [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|costruttori]] vengono decisi da un particolare sistema di punteggio, variato numerose volte nel corso degli anni. L'ultima modifica, se si esclude la presenza dei doppi punti all'ultima gara nel solo [[Campionato mondiale di Formula 1 2014|2014]], è avvenuta nel [[Campionato mondiale di Formula 1 20192010|20192010]], conquando la zona punti è stata estesa da otto a dieci piloti. Dal [[Campionato l'introduzionemondiale di Formula 1 2019|2019]] è stato, inoltre, reintrodotto un punto addizionale alper il pilota che effettuaha effettuato il giro più veloce in gara, come già avvenuto dal {{F1|1950}} al {{F1|1959}}, ma solo se essoegli èrisulta classificato nei primi 10dieci, ovvero a punti (in caso contrario il punto bonus non verrebbe assegnato).
 
Ecco il sistema di punteggio attuale, in vigore dal 2019:<ref name=":1" />
{| class="wikitable" style="font-size:95%; text-align:center"
!Posizione
Riga 348:
| 1
|}
Tutti i piloti che hanno percorsocompletato almeno il 90% della distanza percorsa dal vincitore vengono classificati (compresi quelli che si sono dovuti ritirare e non hanno terminato la gara in pista), ma se giunti oltre la decima posizione non ricevono nessun punto.<ref name=":1" />
 
Se la gara, per qualche ragione, la gara viene sospesa e non più ripartitaripresa prima diche raggiungeresia stato raggiunto il 75% della distanza totaleprevista (calcolata al rilevamento dell'ultimo passaggio sul traguardo effettuato dal leader), ildal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] viene utilizzato un sistema di punteggio differente, che assegna i punti in base alla distanza che è stata completata (tra due giri e il 25%; tra il 25% e il 50% o tra il 50% e il 75%). Il punto addizionale per aver fatto segnare il giro più veloce viene attribuito solamente nel caso in cui il leader della corsa abbia completato almeno il 50% della distanza.<ref name=":4" /> Fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2021|2021]], per le gare sospese definitivamente dopo aver completato più di due giri ma meno del 75% della distanza prevista, il punteggio normale veniva dimezzato.<ref name=":7" /> Nel caso invece in cui la gara venga sospesa e non fatta più ripartire quando il leader ha completato meno di due giri, oppure non sono stati completati almeno due giri senza l'utilizzo di ''safety car'' o ''virtual safety car'' (quest'ultimo criterio previsto dal 2022), non vengono attribuitiassegnati punti.<ref name=":4" />
 
A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2023|2023]], il sistema di punteggio che assegna i punti iridati in base alla distanza percorsa viene esteso a tutte le gare, indipendentemente se terminate con la bandiera a scacchi o sospese definitivamente con la bandiera rossa.<ref>{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2023_formula_1_sporting_regulations_-_issue_8_-_2023-12-06_0.pdf|titolo=FIA 2023 F1 Sporting Regulations - Issue 8|sito=fia.com|data=6 dicembre 2023|lingua=en|formato=pdf}}</ref>
I punti vengono suddivisi ugualmente tra piloti e costruttori; per questi ultimi viene effettuata una sommatoria se i due piloti di una scuderia si classificano entrambi a punti e al termine della stagione, chi totalizza più punti viene dichiarato vincitore dei due campionati annuali piloti e costruttori.
 
Nel caso in cui due o più piloti dovessero completare la gara a pari merito, ovvero con il medesimo tempo finale, e non fosse possibile separarli nemmeno utilizzando il [[Fotofinish|''fotofinish'']], i punti previsti per le posizioni in questione verrebbero sommati e divisi equamente tra i piloti interessati.<ref>Ad esempio, nel caso di una vittoria a pari merito tra due piloti, i punti assegnati per la prima e la seconda posizione verrebbero sommati (25 + 18 = 43) ed entrambi i piloti otterrebbero 21,5 punti.</ref><ref name=":1" />
Se due o più piloti o squadre ottengono lo stesso punteggio alla fine della stagione, viene dichiarato vincitore il pilota/la squadra che ha vinto più gran premi e nel caso di uguale numero di corse vinte tra due o più piloti/squadre, vince chi ha ottenuto il maggior numero di secondi posti e, in caso di ulteriore parità, di terzi, quarti e così via. Nel caso non emerga un vincitore, la FIA decreterà il campione secondo un criterio appropriato da essa scelto (circostanza davvero rara).
 
I punti vengono attribuiti ugualmente a piloti e costruttori; per questi ultimi viene effettuata una sommatoria dei punti accumulati da tutti e due (o più) piloti che hanno corso per la scuderia.<ref>Nel caso in cui un pilota corra con due o più scuderie nel corso dello stesso campionato, tutti i punti accumulati sono validi per il campionato piloti, mentre per il campionato costruttori le scuderie per cui egli ha corso guadagnano solamente i punti ottenuti dal pilota quando ha guidato la loro macchina.</ref> Chi totalizza più punti viene dichiarato vincitore dei due campionati annuali piloti e costruttori.<ref name=":1" />
 
Se due o più piloti o squadre ottengono lo stesso punteggio alla fine della stagione, viene dichiaratoclassificato/a vincitoredavanti il pilota/la squadra che ha vinto più gran premigare e nel caso di uguale numero di corse vinte tra due o più piloti/squadre, vincela posizione migliore spetta a chi ha ottenuto il maggior numero di secondi posti e, in caso di ulteriore parità, di terzi, quarti e così via. Nel caso non emerga un vincitore dopo aver seguito questa procedura, la FIA decreterà il campione secondo un criterio appropriato da essa scelto (circostanza davvero rara).<ref name=":1" />
 
== Bandiere ==