Castello di Dunnottar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Evitate ripetizioni delle stesse parole. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23:
}}
Il '''castello di Dunnottar''' si trova
Il forte gode di una posizione difensiva straordinaria: si erge infatti su uno sperone roccioso di roccia nera a picco sul mare, a circa cinquanta metri d'altezza, dove l'unica via d'accesso dalla terraferma è uno stretto sentiero in pendenza che si snoda lungo la roccia. Superato il varco d'ingresso dell'area, un viottolo sterrato conduce ad un punto panoramico
== Storia ==
Riga 38:
Nel [[1652]], infatti, il forte rimase l'unico baluardo contro l'avanzata inglese sotto la guida di [[Oliver Cromwell]], deciso a conquistare il castello che custodiva i gioielli della corona e le carte private di [[Carlo II d'Inghilterra|Carlo II]], portate via dal castello di [[Edimburgo]]. Dunnottar sembrava inespugnabile, ma quando i cannoni inglesi iniziarono a colpire le costruzioni principali, le 70 guardie si arresero. La storia narra che gli uomini di [[Oliver Cromwell|Cromwell]] rimasero comunque stupefatti per l'assenza di ciò che cercavano: le carte del re erano sparite, saggiamente celate sotto le vesti di una donna del villaggio, mentre i gioielli, con un espediente simile, furono nascosti sotto il pavimento della chiesa di [[Kinneff]].
L'anno più tetro della storia del castello fu il [[1685]], quando in un sotterraneo
Il castello ebbe una fine prevedibile. Nel [[1715]] il [[George Keith, X Conte Maresciallo|decimo]] [[Conte Maresciallo di Scozia|Conte Maresciallo]] prese parte all'insurrezione giacobita e fu condannato per tradimento, i suoi possedimenti confiscati e il castello smantellato. L'antica fortezza che per oltre 400 anni aveva resistito a ribellioni e assedi venne presa dai soldati della nuova dinastia e ridotta in polvere. Solo nel [[1925]] i nuovi proprietari, i visconti di [[Cowdray]], avviarono l'opera di [[restauro]]. Oggi il forte si presenta quasi tutto in rovina, ma grazie agli scorci offerti da mura, archi, bastioni e sottopassi, resta una delle fortezze più scenografiche di tutta la Scozia.
Nel castello di Dunnottar [[Franco Zeffirelli]] ha
== Altri progetti ==
|