Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 17:
Alcuni opinionisti e commentatori politici ritengono che riguardo agli anni di piombo «esista solo una verità giudiziaria parziale, confusa e spesso contraddittoria».<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sandro Provvisionato|url=http://www.misteriditalia.com/newsletter/97/numero97.html|titolo=Anni di piombo: parte male il dibattito sul superamento|rivista=''Misteri d'Italia''|numero=97|data=21 febbraio 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140427025538/http://www.misteriditalia.com/newsletter/97/numero97.html|urlmorto=sì}}</ref> I commentatori francesi Marc Lazar e Marie-Anne Matard-Bonucci hanno polemizzato contro la definizione di «guerra civile a bassa intensità», emersa successivamente a quegli anni.<ref>{{Cita news|autore=Anais Ginori|url=http://sog.luiss.it/doc_news/lazara2.pdf|formato=pdf|titolo=Anni di piombo L'errore storico di Mitterrand|pubblicazione=''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''|data=15 aprile 2010|accesso=3 maggio 2014|p=48|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100509052207/http://sog.luiss.it/doc_news/lazara2.pdf}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Marc Lazar|autore2=Marie-Anne Matard-Bonucci (a cura di)|titolo=Il libro degli anni di piombo|città=Milano|editore=Rizzoli|anno=2013}}</ref>
 
=== Le stragi neofasciste ===
{{Vedi anche|Strategia della tensione in Italia}}
Il periodo si caratterizza soprattutto per diverse [[strage|stragi]], tutte ad opera di organizzazioni o elementi di [[estrema destra]] oppure [[neofascismo|neofascisti]], e organizzazioni terroristiche di estrema sinistra spesso con l'appoggio diretto o il favoreggiamento di settori deviati dello Stato italiano (su alcuni fatti non si è ancora fatta completa luce). Tra il [[1968]] e il [[1974]] in Italia furono compiuti 140 attentati, tra i quali:
[[File:Strage di piazza Fontana.jpg|miniatura|L'interno della [[Banca Nazionale dell'Agricoltura]], luogo della [[strage di piazza Fontana]], dopo l'esplosione della bomba (12 dicembre [[1969]]).]]
* 12 dicembre [[1969]]: [[strage di piazza Fontana]] a [[Milano]] (17 morti e 88 feriti; il più cruento di quegli anni, e il secondo più sanguinoso di sempre in Italia dopo la [[strage di Bologna]] del [[1980]]);