Anni di piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 82.132.234.116 (discussione), riportata alla versione precedente di Cavedagna
Etichetta: Rollback
Pinelli era anarchico
Riga 66:
{{Vedi anche|Organizzazioni armate di destra in Italia|Organizzazioni armate di sinistra in Italia}}
 
Le stragi contribuirono a far precipitare il clima già agitato. Se già c'erano turbolenze e manifestazioni di piazza che degeneravano in guerriglia urbana, il livello dello scontro si alzò sempre di più. Per gli attentati vennero immediatamente accusate anarchici o persone di sinistra che poi si riveleranno estranee, come [[Giuseppe Pinelli]] (morto durante un interrogatorio precipitando in circostanze misteriose da una finestra della Questura di Milano) e [[Pietro Valpreda]]. Comparvero all'opinione pubblica indizi di depistaggi e di collusioni occulte di settori dello stato (successivamente confermati) e si cominciò a parlare di «strage di Stato».
 
Nella notte tra il 7 e l'8 dicembre [[1970]] l'ex comandante fascista [[Junio Valerio Borghese]], a capo del [[Fronte Nazionale (Italia)|Fronte Nazionale]], tentò un [[colpo di Stato]] passato alla storia come «[[Golpe Borghese]]» e che, per motivi non chiariti, venne improvvisamente annullato mentre era in fase di avanzata esecuzione.