Totem (nome scout): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.146.79.223 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Etichette: Link a wikipedia.org Modifica visuale
Riga 18:
=== Nelle associazioni italiane ===
In [[AGESCI]] il totem viene dato solitamente a coloro che stanno per entrare o sono entrati nell'[[alta squadriglia]] dai membri più anziani del [[Reparto (scout)|reparto]], in una apposita cerimonia, durante la quale lo scout per ricevere il suo totem dovrà superare delle prove che testimonieranno il suo valore. Alcuni reparti invece conferiscono il nome dopo alcuni eventi come un [[Hike (scout)|hike]], una [[Missione (scout)|missione]], un'[[Impresa (scout)|impresa]] o sul finire del primo [[campo estivo]]. È interessante notare come in alcuni gruppi della stessa associazione la totemizzazione sia un evento aperto a tutto il reparto, mentre in altri sia una cerimonia segreta di cui non si conoscono né le prove né il rito.
 
Nell' ASCI <ref>{{Cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Associazione_scouts_cattolici_italiani|titolo=Associazione Scoutistica Cattolica Italiana}}</ref>il totem, è composto da animale (che rappresenta lo scout, emotivamente o caratterialmente) con in aggiunta un aggettivo che li descriva. Esso viene assegnato durante la prima Route estiva è non può essere modificato se non per 1 eccezione, il totem assegnato da un altro gruppo non rispecchia veramente la personalità dello scout, quindi con il suo consenso si procede alla modifica.
 
Nel [[CNGEI]] il totem è trattato nel manuale tecnico ''Uscita di reparto'', dove è scritto che non esiste una cerimonia standard e che esso non deve essere dato a ragazzi/e troppo giovani e quindi con il carattere non ancora pienamente formato. Viene pertanto consigliato di assegnarlo all'ultimo anno di [[roverismo|compagnia]].