Frans Timmermans: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 69:
}}
 
Appartenente al [[Partito del Lavoro (Paesi Bassi)|Partito del Lavoro]] (PvdA), membro della [[Tweede Kamer|Camera dei rappresentanti olandese]] dal 1998 al 2007 e di nuovo dal 2010 al 2012, è stato [[Ministero degli affari esteri (Paesi Bassi)|ministro degli esteri]] dal 5 novembre [[2012]] al 17 ottobre [[2014]]. È stato anche un diplomatico dal 1987 al 1998, lavorando all'ambasciata olandese a [[Mosca (Russia)|Mosca]].
 
Nel novembre [[2018]], in vista delle [[elezioni europee del 2019]], viene indicato dal [[Partito del Socialismo Europeo]] (PSE) come candidato alla presidenza della [[Commissione europea]].<ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.ilpost.it/2018/11/05/frans-timmermans-sara-il-candidato-del-socialisti-europei-alla-presidenza-della-commissione-europea/|titolo=Frans Timmermans sarà il candidato dei Socialisti europei alla presidenza della Commissione Europea|pubblicazione=Il Post|data=5 novembre 2018|accesso=5 novembre 2018}}</ref>
Riga 80:
=== Carriera politica ===
{{dx|[[File:08._Frans_Timmermans_(7581827152)_(cropped).jpg|thumb|sinistra|Timmermans nel 2012]]}}
[[File:Belgique - Bruxelles - Schuman - Berlaymont - 01.jpg|thumb|sinistra|Edificio della [[[Commissione europea]], della quale Timmermans è stato vicepresidente dal 2014.]]
Dopo le [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 1998|elezioni generali nei Paesi Bassi nel 1998]], Timmermans è eletto membro della [[Tweede Kamer|Camera dei rappresentanti]] per il partito laburista. È vicepresidente della commissione per gli Affariaffari esteri dal novembre 2001 al settembre 2002, quando diventa presidente della commissione per gli Affari economici (fino al 18 marzo 2003), poi di nuovo vicepresidente della commissione per gli Affari esteri fino al 2007. Membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa dal 21 settembre 1998 al 22 febbraio 2007, è rieletto alla Camera dei rappresentanti dopo le elezioni generali del 2002 e del 2003.
 
In seguito alle [[Elezioni legislative nei Paesi Bassi del 2006|elezioni generali del 2006]] nei Paesi Bassi, viene formato tra il partito laburista, il Christian Democratic Appeal (CDA) e il ChristianUnion (CU) un governo di coalizione, il Balkenende IV. Timmermans diventa segretario agli Affari esteri ed è responsabile del coordinamento della politica del governo verso l'[[Unione europea]]. Un tema importante del suo mandato è quello di aumentare il sostegno all'integrazione europea, sia ricercando una maggiore influenza sulle politiche europee, sia migliorando la comunicazione.