Locomotiva FS Ne 700: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
Le quattro unità che nel [[1948]] le Ferrovie dello Stato italiano acquisirono nel proprio parco rotabili - decurtato delle perdite a causa dei bombardamenti<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS''|p. 123|LocoDiesel}}.</ref> - dal giugno del [[1946]] risultavano assegnate all'impianto di [[Falconara Marittima|Falconara]]; le prime tre acquisite nel [[1950]]-[[1951]] furono sottoposte a "grande revisione" nelle Officine di [[Foligno]] e poi trasferite al [[deposito locomotive]] di [[Savona]]<ref>{{cita|Nascimbene, ''Anni cinquanta''|p. 19|TT&Storia19}}.</ref>, dove rimasero fino all'accantonamento<ref>{{cita|Nascimbene, Vanni, ''FS''|p. 38|LocoDiesel}}.</ref>, svolgendo servizi di manovra soprattutto nelle stazioni di [[Stazione di Albenga|Albenga]], [[Stazione di Imperia Oneglia|Oneglia]], [[Stazione di Vado Ligure|Vado Ligure]] e [[Stazione di San Giuseppe di Cairo|San Giuseppe di Cairo]]<ref name="iT98">''Nuova vita per la vecchia Diesel'', ''Lettere'' in ''I treni oggi'', 10 (1989), n. 98, p. 13.</ref>. La quarta unità invece, nel dicembre [[1946]], fu trasferita a [[Firenze]] e l'anno dopo a [[Torino]], per una revisione a cura della [[Fiat]]; all'inizio del [[1951]] ritornò a Firenze, poi a Savona. Dopo un breve rientro a Firenze tornò nel [[1957]] a Savona ove rimase<ref>{{cita|Nascimbene, ''Anni cinquanta''|pp. 19-20|TT&Storia19}}.</ref>.
 
La livrea inizialmente prevista dalle FS per queste macchine FS fu il classico schema castano-isabella poi sostituito da quello verde-giallo conformemente ai mezzi da manovra.
 
=== Radiazione e cessione ad altre compagnie ===