Michael van der Mark: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Jerez 24
m Testo SBK2024 con fonti + controllo delle pregresse per accessi (2 sostituite)
Riga 65:
Vincitore del [[campionato mondiale Supersport]] nel [[Campionato mondiale Supersport 2014|2014]] e del [[campionato europeo Superstock 600]] nel [[Campionato europeo Superstock 600 2012|2012]].
 
Anche suo padre, Henk van der Mark, ha corso come pilota motociclistico professionista.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/MOTO-GP-FAMILLE.htm|titolo=La course moto en Famille...|editore=Racingmemo|lingua=frafr|autore=Vincent Glon|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
 
==Carriera==
Esordisce in ambito internazionale nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Gran Premio casalingo]] in qualità di [[wild card (sport)|wildcard]] a bordo di una [[Honda RS 125 R]]. Corre nello stesso Gran Premio, sempre come wildcard, anche nel [[Motomondiale 2009|2009]]. In ambito nazionale nel [[2008]] e nel [[2009]] ottiene il titolo di campione nella classe 125.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20PAYS-BAS.htm|titolo=Albo d'oro dei campionati olandesi|lingua=fr|autore=Vincent Glon|editore=Racingmemo|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre il [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2010|Gran Premio di Spagna]] in qualità di wildcard, a bordo di un'[[Aprilia RSA 125]]. Dal [[Gran Premio motociclistico di Francia 2010|Gran Premio di Francia]] diventa pilota titolare con il team [[Lambretta Reparto Corse]], ma dopo il [[Gran Premio motociclistico di Germania 2010|Gran Premio di Germania]] viene sostituito da [[Isaac Viñales]]. Sempre nella [[Campionato europeo Superstock 600 2010|stessa stagione]] partecipa alla prova di [[Circuito di Nevers Magny-Cours|Magny-Cours]] nel [[campionato europeo Superstock 600]] con una [[Honda CBR600RR]] del team [[Ten Kate Race Junior]], realizzando un settimo posto in gara.
Riga 74:
Rimane nella stessa categoria anche nel [[campionato europeo Superstock 600 2011|2011]], in sella alla stessa moto dello stesso team, ottenendo quattro vittorie e il terzo posto finale. Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] corre nel motomondiale nella classe [[Moto2]] il Gran Premio casalingo in qualità di wildcard, a bordo di una moto del team [[Ten Kate Racing|Ten Kate]]. Nel [[campionato europeo Superstock 600 2012|2012]] prosegue nell'europeo Superstock 600 con la stessa squadra (il team EAB Ten Kate Honda Junior) e la stessa motocicletta. In occasione del weekend di [[Gran Premio di superbike di Mosca 2012|Mosca]] viene iscritto dal team come wildcard nel [[mondiale Supersport]] ma non riesce a partecipare alla gara per un infortunio. Alla fine della stagione, grazie alle sei vittorie conseguite, si aggiudica il campionato europeo Superstock 600.
 
Confermato anche per il [[Campionato mondiale Supersport 2013|2013]] dal team Ten Kate (ridenominato da questa stagione [[Ten Kate Racing|Pata Honda World Supersport]]) gareggia per la prima volta quale pilota titolare nel [[mondiale Supersport]]. Il 28 luglio dello stesso anno vince (il primo olandese di sempre) con [[Leon Haslam]] e [[Takumi Takahashi]] la [[8 ore di Suzuka]]; i tre piloti si sono alternati alla guida di una [[Honda CBR 1000RR]] del team MuSASHi RT HARC-PRO Honda.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.sportmediaset.mediasetmotoblog.it/altrimotoripost/altrimotori234297/8-ore-di-suzuka-2013/articoli/1006142/-vince-honda-con-haslam-e-van-der-mark-vinconoschwantz-lae-8haga-oresul-di-suzuka-160-.shtmlpodio|titolo=8 Ore di Suzuka 2013: vince Honda con Haslam e vanVan der Mark, vinconoSchwantz lasul 8 Ore di Suzukapodio|editore=RTI S.p.A.T-Mediahouse|data=28 luglio 2013|autore=Adriano Bestetti|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Supersport 2014|2014]], sempre in sella alla Honda del team "Pata", conquista la sua prima vittoria nel mondiale Supersport nel gran premio di casa ad Assen.<ref>{{cita web|url=httphttps://wwwresources.sportmediasetworldsbk.mediaset.itcom/superbikefiles/superbikeresults/2014/articoliNED/1033092SSP/supersport-assen-van-der-mark-vince-in-casa001/CLA/Results.shtmlpdf|titolo=Supersport,SSP2014 Assen: Van- DerResults Mark vince in casaRace|editore=RTIDorna Sports S.p.AL.|data=27 aprile 2014|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Replicherà poi anche in Gran Bretagna, Malesia e Portogallo, portandosi in testa alla classifica del mondiale. Con la successiva vittoria nella gara di Jerez de la Frontera e con due gare di anticipo, celebra la vittoria del campionato mondiale Supersport 2014. Il 28 luglio 2014 si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, la vittoria della [[8 ore di Suzuka]] con il team MuSASHI HARC-PRO nuovamente composto anche da Takumi Takahashi e [[Leon Haslam]], sempre in sella ad una [[Honda CBR 1000RR]].
 
Con la vittoria del [[campionato mondiale Supersport]], van der Mark passa nel [[Campionato mondiale Superbike 2015|2015]] a disputare il [[mondiale Superbike]], rimanendo nel team [[Ten Kate Racing|Pata Honda]] che gli affida una [[Honda CBR1000RR|Honda CBR1000RR SP]]. Il compagno di squadra è [[Sylvain Guintoli]]. In questa stagione d'esordio il pilota olandese riesce ad ottenere un doppio podio nel gran premio di casa ad [[Gran Premio di superbike di Assen 2015|Assen]], ripetendosi poi in gara 1 a [[Gran Premio di superbike di Jerez 2015|Jerez]], chiude la stagione al settimo posto in classifica piloti con 194 punti totali. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2016|2016]] rimane nello stesso team, con la stessa motocicletta. Il compagno di squadra per questa stagione è [[Nicky Hayden]]. In occasione del Gran Premio di [[Circuito Internazionale di Buriram|Thailandia]], van der Mark ottiene la sua prima superpole nel mondiale Superbike.<ref>{{cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2016/THA/SBK/Q2A/GRI/StartingGrid.pdf|titolo=Thai Round, World Superbike - Starting Grid|editore=Dorna Sports S.L.|data=12 marzo 2016|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> In questa stagione ottiene sei piazzamenti a podio ed il quarto posto in classifica piloti con 267 punti ottenuti.
 
Nel [[Campionato mondiale Superbike 2017|2017]] cambia moto e squadra, passando alla [[Yamaha YZF-R1|YZF-R1]] del team [[Crescent Racing|Pata Yamaha]], dove trova come compagno di squadra il britannico [[Alex Lowes]].<ref>{{cita web|url=http://motograndprix.motorionline.com/2016/08/30/superbike-michael-van-der-mark-passa-in-yamaha-dal-2017/|titolo=Superbike: Michael Van der Mark passa in Yamaha dal 2017|autore=Michela Alitta|data=30 agosto 2016|editore=Motorionline S.r.l.|accesso=25 febbraio 2017|dataarchivio=26 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170226050214/http://motograndprix.motorionline.com/2016/08/30/superbike-michael-van-der-mark-passa-in-yamaha-dal-2017/|urlmorto=sì}}</ref> Nello stesso anno corre in [[MotoGP]] i Gran Premi [[Gran Premio motociclistico della Malesia|della Malesia]] e [[Gran Premio motociclistico della Comunità Valenciana|della Comunità Valenciana]] sulla [[Yamaha YZR-M1]] del team [[Tech 3]] in sostituzione del convalescente [[Jonas Folger]]; non ottiene punti. Nel [[Campionato mondiale Superbike|mondiale Superbike]] chiude la stagione al sesto posto con duecentoventitré punti ottenuti. Nel [[campionato mondiale Superbike 2018|2018]] è nuovamente pilota ufficiale Yamaha. In occasione del Gran Premio di [[Gran Bretagna]] a [[Circuito di Donington Park|Donington]] ottiene le sue prime affermazioni in Superbike.<ref>{{cita web|url=https://www.insella.it/sport/sbk-2018-la-magia-di-michael-van-der-mark-donington-park-145545|titolo=SBK 2018, la magia di Michael van der Mark a Donington Park|data=29 maggio 2018|editore=Unibeta S.r.l.|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Chiude la stagione al terzo posto in classifica piloti. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2019|2019]] è nuovamente pilota titolare in Superbike. Ottiene un altro successo in occasione del [[Gran Premio di superbike di Jerez 2019|Gran Premio di Jerez]] e chiude la stagione al quarto posto in classifica piloti.<ref>{{Cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2019/QAT/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2019 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=26 ottobre 2019|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Superbike 2020|2020]] disputa la quarta stagione consecutiva col team [[Crescent Racing|Pata Yamaha]], il nuovo compagno di squadra è [[Toprak Razgatlıoğlu]]. Vince una gara e termina il campionato al quinto posto in classifica.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2020/POR2/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2020 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=18 ottobre 2020|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Superbike 2021|2021]] passa al team [[BMW Motorrad]], il compagno di squadra è [[Tom Sykes]]. In occasione della gara Superpole a [[Gran Premio di superbike di Portimão 2021|Portimão]] conquista la sua prima vittoria stagionale riportando la casa bavarese sul gradino più alto del podio dove mancava dalla stagione [[Campionato mondiale Superbike 2013|2013]].<ref>{{cita web|url=https://www.worldsbk.com/en/news/2021/Van+der+Mark+claims+BMWs+first+win+in+nine+years+Rea+crashes+out+at+Portimao+again|titolo=Van der Mark claims BMW’s first win in eight years|data=3 ottobre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Ottiene altri due piazzamenti a podio in stagione e chiude al sesto posto in classifica.<ref>{{cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2021/MAN/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2021 - Championship Standings|data=21 novembre 2021|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
 
Nel [[campionato mondiale Superbike 2022|2022]] continua con [[BMW Motorrad]], il compagno di squadra è [[Scott Redding]]. Dopo aver dovuto saltare quasi completamente la prima parte di stagione per due diversi infortuni,<ref>{{cita web|url=https://www.insella.it/sport/sbk-2023-michael-van-der-mark-rinnova-con-bmw-165740|titolo=SBK 2023, Michael van der Mark rinnova con BMW|data=22 luglio 2022|editore=Unibeta S.r.l.|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> rientra e raccoglie quasi cinquanta punti classificandosi quindicesimo nel mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2022/AUS/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2022 - Championship Standings|editore=Dorna Sports S.L.|data=20 novembre 2022|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[campionato mondiale Superbike 2023|2023]] inizia il terzo anno con BMW. In occasione del [[Gran Premio di superbike di Assen 2023|Gran Premio di Assen]], a seguito di una caduta in gara due, riporta una frattura al femore della gamba sinistra che lo costringerà a saltare i successivi quattro Gran Premi.<ref>{{cita web|url=https://www.p300.it/sbk-round-olanda-2023-frattura-al-femore-della-gamba-sinistra-per-michael-van-der-mark/|titolo=SBK Round Olanda 2023: frattura al femore della gamba sinistra per Michael van der Mark|autore=Alyoska Costantino|editore=66communication S.r.l.s.|data=23 aprile 2023202|accesso=31 ottobre 20243}}</ref> Dopo il rientro in pista totalizza cinquantaquattro punti con cui si classifica diciassettesimo.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2023/JER/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2023 - Championship Standings|data=29 ottobre 2023|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[campionato mondiale Superbike 2024|2024]] continua con BMW; torna a vincere in occasione di gara uno a [[Gran Premio di superbike di Magny-Cours 2024|Magny-Cours]], dopo tre anni, allungando inoltre la striscia di successi consecutivi per la casa bavarese iniziata dal compagno di squadra [[Toprak Razgatlıoğlu]] (assente in questo frangente per infortunio<ref>{{cita web|url=https://www.dueruote.it/sport/sbk/2024/09/07/worldsbk-razgatlioglu-unfit-dopo-la-caduta-a-magny-cours.html|titolo=WorldSBK: Razgatlioglu unfit dopo la caduta a Magny-Cours|editore=Editoriale Domus S.p.A.|data=7 settembre 2024|accesso=7 settembre 2024}}</ref>). Chiude la stagione, al sesto posto, con un altro podio in gara due a Jerez.<ref>{{Cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2024/JER/SBK/003/STD/ChampionshipStandings.pdf|titolo=SBK 2024 - Championship Standings|data=20 ottobre 2024|editore=Dorna Sports S.L.|lingua=en|accesso=30 ottobre 2024}}</ref>
 
== Risultati in gara ==