Gino Donè Paro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 55:
Il 10 maggio [[2010]] la rivista ''[[Turisti per Caso]]'' ha pubblicato una intervista, effettuata da un'italiana con pseudonimo Vanity176, al granmista Arsenio Garcia Davila, grande amico di Donè, il quale, parlando di lui, ha dichiarato: {{Citazione|Egli si adoperò insieme ad un gruppo di persone che lavoravano all'estero a favore della repubblica socialista cubana; Gino ha svolto questo compito per quasi 40 anni; e visse negli Usa servendo sempre la causa rivoluzionaria cubana}}
 
Alcuni ricercatori storici hanno ipotizzato la possibilità che, mentre era lontano da Cuba, Donè fosse stato ingaggiato per svolgere, in giro per il mondo, compiti da agente dei [[Servizio segreto|servizi segreti]] cubani, allora diretti dal comandante Barbarossa amico di Gino (ma attualmente, naturalmente, non esistono conferme ufficiali da parte del governo cubano). Però c'è chi contesta l'ipotesi suddetta<ref name=":0">[https://jacopocustodi.wordpress.com/2014/06/29/gino-done-litaliano-del-granma/ Gino Donè, l'Italiano del Granma - Quaderno Che nº 9 del 2014, edito dalla Fondazione Che Guevara]</ref>.
 
== Riconoscimenti e commemorazioni ==
Riga 87:
* Giovanni Giusto (veneto) produttore, autore, attore, musicista, regista dello spettacolo "Revolucion" (2015-2016).
* Marco Mancin (attore piemontese) propone lo spettacolo teatrale "Gino Donè Il Partigiano che salvò Che Guevara", lo spettacolo ha debuttato a Gattinara (Vercelli) il 24.04.2016.
== Musica ==
* Per il centenario dalla nascita, è stata prodotta in serie limitata una bottiglia commemorativa a lui dedicata. L'etichetta, realizzata ad-hoc dal disegnatore cubano "el Mola", è una sua caricatura in stile socialista anni Sessanta<ref name=":0" />.
== Note ==
<references/>