Lagos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+yoruba
m compilo e riparo cita web
Riga 39:
}}
[[File:Lagos Map.PNG|min|Suddivisione amministrativa di Lagos]]
'''Lagos''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈlaɡos/|it}}<ref>{{Dipi|Lagos}}<br />Meno consigliata la pronuncia {{IPA|[ˈlɛɡos]|it}}.</ref>; in [[lingua inglese|inglese]]: {{IPA|[ˈleɪgɒs]|en}}<ref>{{Cita web|titolo=Thefreedictionary.com|url=https://www.thefreedictionary.com/Lagos|lingua=en}}</ref>; {{yoruba|Èkó}})<ref name="Olupona">{{Cita libro|lingua?=en|titolo=Òrìşà devotion as world religion: the globalization of Yorùbá religious culture |nome=Jacob Obafẹmi Kẹhinde |cognome=Olupọna |nome2=Terry |cognome2=Rey |pagine=132 |editore=University of Wisconsin Press |anno=2008 |url=http://books.google.com/books?id=bZD-1kObnMQC&pg=PA132|isbn=0-299-22460-0 }}</ref><ref name="Williamsguide">{{en}}{{Cita libro|lingua=en|titolo=Nigeria: The Bradt Travel Guide |nome=Lizzie |cognome=Williams |pagine=110 |editore=Bradt Travel Guides |anno=2008 |url=http://books.google.com/books?id=fwuQ71ZbaOcC&pg=PA110|isbn=1-84162-239-7 }}</ref> è una città della [[Nigeria]] di 16.348.100 abitanti, che conta pertanto la seconda area urbana più popolosa dell'[[Africa]] dopo quella del [[Il Cairo|Cairo]]. La sua [[area metropolitana]] supera i 21 milioni di abitanti, risultando la [[Città del mondo per popolazione|quattordicesima più popolosa al mondo]] e la più popolosa tra le città africane. Capitale fino al [[1991]] quando la sede del governo fu spostata ad [[Abuja]], resta il centro commerciale ed economico dello Stato. La città si sta rendendo protagonista di un'enorme crescita demografica negli ultimi anni, tanto da essere stata considerata prima città in Africa e settima nel mondo per velocità della crescita demografica, oltre che essere stata la quarta città al mondo per popolazione, dopo le megalopoli cinesi [[Chongqing]], [[Shanghai]] e [[Pechino]].<ref>{{en}}cita [web|lingua=en|url=http://www.citymayors.com/statistics/urban_growth1.html |titolo=World's fastest growing cities and urban areas from 2006 to 2020], su CityMayors.com}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 49:
=== Clima ===
Lagos si trova appena 6° a nord dell'[[equatore]], e questo conferisce al suo clima un'elevata costanza nel valore delle sue temperature. Tanto che tra la temperatura massima media dei suoi mesi più caldi, gennaio e febbraio, e quella minima media del suo mese più freddo, settembre, ci sono appena 7&nbsp;°C di scarto.
Nonostante queste sue caratteristiche il clima della zona non è definibile [[clima equatoriale|equatoriale]], termine che propriamente si può riferire solo alle zone rivestite da [[Foresta pluviale tropicale|foresta pluviale]], ma è principalmente riconducibile alla [[Classificazione dei climi di Köppen|Classificazione Köppen]] Aw, che si riferisce al cosiddetto [[Clima della savana|clima tropicale della savana]]. La [[stagione umida]] va da fine marzo a ottobre, quella secca da novembre a marzo. Complessivamente, la città risulta molto piovosa, con le precipitazioni totali annue che superano i 1500&nbsp;mm.<ref>{{cita web|lingua=en}} Fonte dati tabella: [|url=http://www.weatherbase.com/weather/weatherall.php3?s=10256&refer=&units=metric WheterBase.com]}}</ref>
 
{{ClimaAnnuale
Riga 203:
Antico nome della città era Eko, che gli [[Yoruba (popolo)|Yoruba]] utilizzano ancora per riferirsi a Lagos.<ref name="Olupona"/><ref name="Williamsguide"/> “Eko” significa “campo di guerra”, ma può essere interpretato anche come un termine derivato da “Oko”, che in linguaggio Yoruba significa “fattoria di manioca”. “Lagos”, che in portoghese significa “laghi”, fu un nome dato alla città dai coloni europei. Un'altra spiegazione del nome è l'omonimia con la città [[Portogallo|portoghese]] di [[Lagos (Portogallo)|Lagos]], che al tempo delle grandi esplorazione era centro di partenza per grandi spedizioni in direzione del continente africano. Per tutta la sua storia, in questi territori hanno vissuto molti gruppi etnici differenti, spesso in guerra reciproca tra loro. Durante le prime colonizzazioni, attraversò anche un periodo di dominio del [[Regno del Benin]].
 
Lagos era originariamente abitata dalla tribù [[Awori]] dell'etnia Yoruba. Nel [[XV secolo]] la zona fu conquistata dall'Impero del Benin e l'[[isola di Lagos]] divenne un campo di guerra chiamato "Eko" sotto il dominio dell'[[Oba (cultura edo)|Oba]] Orhogba, a quel tempo Oba del [[Benin]]. Da quel momento un altro Oba fu insediato a Lagos, che doveva occuparsi di curare gli interessi del regno del Benin, ma che possedeva comunque una discreta autonomia dal potere centrale. Il primo [[Oba di Lagos|Oba di Eko]] fu Ashipa.<ref name="Williamsguide"/><ref>{{en}}{{Cita libro|titolo=Kingdoms of the Yoruba |nome=Robert Sydney |cognome=Smith |pagine=73 |edizione=3 |editore=University of Wisconsin Press |anno=1988 |url=http://books.google.com/books?id=ric6OhxbCS0C&pg=PA73|isbn=0-299-11604-2 |lingua=en}}</ref>
 
===La colonizzazione europea===