Screaming Trees: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+NN, sistemo note, rimuovo eccesso di wikilink (a sezione ma anche a termini generici), rimuovo fan site e simili (interrotti) in collegamenti esterni |
||
Riga 1:
{{NN|gruppi musicali|novembre 2024}}
{{Artista musicale
|nome = Screaming Trees
Riga 17 ⟶ 18:
}}
Gli '''Screaming Trees''' sono stati un gruppo [[alternative rock]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], per alcuni versi riconducibili al fenomeno [[grunge]], di cui sono considerati tra gli ispiratori.<ref>
==Storia==
===Gli anni ottanta: dagli esordi alla SST===
Il gruppo si forma nel [[1984]] nella
Nel [[1987]] firmano per la [[SST Records|SST]], l'[[etichetta indipendente]] di [[Greg Ginn]] ([[chitarrista]] dei [[Black Flag]]), con la quale pubblicano tre
Durante il [[1988]] organizzano diversi concerti in minuscole città nel
Nel [[1989]] [[Mark Lanegan|Lanegan]] dà alle stampe ''[[The Winding Sheet]]'', il suo primo lavoro solista, realizzato con la [[Sub Pop]], storica etichetta di [[Seattle]]. Sul disco compaiono, tra gli altri, [[Kurt Cobain]] e [[Krist Novoselic]]. Gli ''Screaming Trees'' pubblicano invece l'album ''[[Buzz Factory]]'', l'ultimo della produzione SST Records.
===Gli anni novanta: dalla Epic allo scioglimento===
Scaduto il contratto con la SST, nel [[1990]] ricevono un'offerta dalla stessa [[Sub Pop]], con la quale pubblicano l'EP ''[[Change Has Come]]''. Alla fine però decidono di firmare per la [[Epic Records]]. Dopo il primo album su major, ''[[Uncle Anesthesia]]'' ([[1991]]),
È solo con ''[[Sweet Oblivion]]'' ([[1992]]) che il gruppo finalmente riscuote un seppur minimo successo commerciale; di certo li aiuta l'inclusione del singolo ''Nearly Lost You'' sulla [[colonna sonora]] del film ''[[Singles - L'amore è un gioco]]''. Nonostante ciò non riusciranno ad avere gli stessi riscontri di pubblico di gruppi quali [[Soundgarden]], [[Alice in Chains]] e [[Pearl Jam]], e continueranno a rimanere per molti anni relegati allo status di gruppo di culto, anche tra gli stessi fan del [[grunge]].
Riga 40 ⟶ 41:
Finalmente, nel [[1996]] il gruppo pubblica un nuovo disco, ''[[Dust (Screaming Trees)|Dust]]''. Tuttavia l'ondata [[grunge]] si è ormai esaurita e per l'ennesima volta vengono praticamente ignorati dal grande pubblico. Pochi mesi dopo si diffondono voci circa lo scioglimento del gruppo, scioglimento che verrà ufficializzato solo nel [[2000]], dopo l'esibizione del 25 giugno per l'apertura del [[Experience Music Project and Science Fiction Museum and Hall of Fame|Seattle Experience Music Project]].
Il 22 giugno 2011 viene annunciato un album registrato dalla band tra il 1998 e 1999. Mixato da [[Jack Endino]] e [[Barrett Martin]],
===Fortuna postuma e nuovi progetti===
Riga 122 ⟶ 123:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|