Clostridium botulinum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  ISBN |  Template M | ||
| Riga 45: |suddivisione_testo= }} Il '''''Clostridium botulinum''''' è un [[batterio]] [[Colorazione di Gram|Gram+]], [[endospora|sporigeno]], lungo  ==Produzione di tossine== I sintomi causati dalla [[tossina botulinica]] sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, [[diplopia]], difficoltà del movimento, perdita della coordinazione dei muscoli della faringe e dei muscoli volontari e, nei casi mortali, paralisi dei muscoli respiratori.<ref name="T">{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Giampietro|cognome=Schiavo|anno=1993|mese=12|titolo=Le basi molecolari del tetano e del botulismo|rivista=[[Le Scienze]]|volume=|numero=304|pp=40-48|nome2=Ornella|cognome2=Rossetto|nome3=Cesare|cognome3=Montecuco|wkautore3=Cesare Montecucco}}</ref> Agisce a livello della giunzione neuromuscolare impedendo il rilascio di [[acetilcolina]]. La [[tossina botulinica]] è estremamente attiva, essendo uno dei veleni più potenti noti all'uomo. {{ La tossina botulinica è di natura [[proteina|proteica]], termolabile a {{ ==Crescita== Riga 61: ==Spora== La crescita e la virulenza della spora<ref>{{cita libro|autore=Michael Madigan|autore2=John Martinko|titolo=Brock Biology of Microorganisms|ed=11|editore= Prentice Hall|anno=2005|lingua=en|isbn= 0-13-144329-1}}</ref> è data da vari fattori: ===Temperatura=== Occorre fare una distinzione tra ceppi proteolitici e ceppi non proteolitici. I primi (ceppi A e B) si riproducono in coltura a una temperatura di {{M|10 ===Aw=== Riga 82 ⟶ 83: *''Clostridium botulinum'' C: non interessa la patologia umana *''Clostridium botulinum'' D: non interessa la patologia umana *''Clostridium botulinum'' E: non proteolitico, cresce a {{M|3 *''Clostridium botulinum'' F: raro, osservato nei paté di fegato *''Clostridium botulinum'' G: attualmente nessuna evidenza di tossinfezione alimentare. | |||