Superconduttività ad alte temperature: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →A base di ferro: link a drogaggio |
→Spiegazione teorica: Aggiunte immagini degli orbitali |
||
Riga 93:
==== Teoria dell'accoppiamento debole ====
[[File:Hydrogen eigenstate n1 l0 m0.png|miniatura|100x100px|Orbitale ''s'']]
[[File:D3x2-y2.png|miniatura|100x100px|Orbitale ''d''<sub>x<sup>2</sup>-y<sup>2</sup></sub>]]
La teoria dell'accoppiamento debole suppone che la superconduttività emerga dalle fluttuazioni di spin [[Antiferromagnetismo|antiferromagnetiche]] in un [[Drogaggio|sistema drogato]], come nel [[modello di Hubbard]].<ref name="Mont1992">
{{Cita pubblicazione|autore=Monthoux|nome=P.|anno=1992|titolo=Weak-coupling theory of high-temperature superconductivity in the antiferromagnetically correlated copper oxides|rivista=[[Physical Review B]]|volume=46|numero=22|pp=14803-14817|doi=10.1103/PhysRevB.46.14803|bibcode=1992PhRvB..4614803M|autore2=Balatsky|autore3=Pines|nome2=A.|nome3=D.}}</ref> Secondo tale teoria, la funzione d'onda di accoppiamento degli elettroni nei cuprati superconduttori dovrebbe avere una simmetria di tipo ''d''<sub>x<sup>2</sup>-y<sup>2</sup></sub> ([[numero quantico orbitale]] ''l''=2 e [[numero quantico magnetico]] ''m''=+2) e quindi asimmetrica rispetto a quella perfettamente sferica della teoria BCS, basata su un orbitale ''s'' (numero quantico orbitale ''l''=0).
Un modo per verificare tale simmetria è testare il meccanismo di fluttuazione di spin, infatti in assenza di tale simmetria d'onda è possibile escludere un meccanismo di accoppiamento correlato alle fluttuazioni di spin. ===== Simmetria D in YBCO =====
|