Servo muto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
#article-section-source-editor
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
 
[[File:Gentleman's Oak Valet.jpg|thumb|right|Un servo muto]]
Il '''servo muto'''<ref name=internazionale>{{cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/servo-muto|titolo=servo muto|accesso=29 maggio 2020}}</ref> (o servomuto<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/casa-design/2015/06/25/news/elegante-e-funzionale-torna-in-voga-il-servomuto-1.31680158|titolo=Elegante e funzionale, torna in voga il servomuto|accesso=29 maggio 2020|dataarchivio=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210124063948/https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/casa-design/2015/06/25/news/elegante-e-funzionale-torna-in-voga-il-servomuto-1.31680158|urlmorto=sì}}</ref>, o uomo morto, o portàbiti<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/portabiti/|titolo=portàbiti|accesso=29 maggio 2020}}</ref>) è un piccolo oggetto di [[arredamento]] che serve ad appoggiare ordinatamente gli abiti maschili, in modo che essi mantengano la loro forma.
 
Di solito è costituito da una [[gruccia]], per appendere le giacche, una barra orizzontale per i pantaloni, e a volte un ripiano per riporre oggetti di uso quotidiano come chiavi e portafogli. Alcuni modelli sono dotati di una pressa elettrica per stirare i pantaloni.