Stefano Fiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fedegul (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 30:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995-1997|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|8 (0)
|1997|{{NazU|CA|ITA|M|23}}|3 (1)
|2000-2004|{{Naz|CA|ITA|M}}|38 (2)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 113:
Conta 8 presenze nella [[Nazionale di calcio dell'Italia Under-21|Under-21]] e 3 presenze nella Under-23 con cui ha vinto i [[Giochi del Mediterraneo 1997]].
 
Esordisce in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] il 23 febbraio [[2000]], con il [[commissario tecnico]] [[Dino Zoff]], prendendo parte ad un'amichevole giocata a [[Palermo]] contro la {{NazNB|CA|SWE|M}}. Si inserisce subito nel gruppo degli ''azzurri'' e viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2000|Europei 2000]], in cui segna il suo primo gol in nazionale nella seconda gara del girone contro il {{NazNB|CA|BEL|M}} (2-0), e giocando tutte le partite della manifestazione compresa la finale persa al [[golden gol]] contro la {{NazNB|CA|FRA|M}}.
 
Con il c.t. [[Giovanni Trapattoni]] continua a far parte del gruppo e trova ancora spazio, tanto da segnare il suo secondo gol in nazionale il 28 febbraio [[2001]] contro l'{{NazNB|CA|ARG|M}} in un'amichevole disputata allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico di Roma]]; tuttavia non viene convocato per il Mondiale 2002.
 
Rientra nel gruppo della nazionale nel [[2003]], e viene convocato per gli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]], dove viene impiegato nelle 3 partite disputate dall'Italia, che viene eliminata al primo turno.