Simone Perrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 22:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998-2000|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|6 (1)
|2002-2009|{{Naz|CA|ITA|M}}|48 (2)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
Riga 94:
Con la [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] guidata da [[Marco Tardelli]], ha fatto parte della rosa vincitrice all'[[Campionato europeo di calcio Under-21 2000|Europeo di categoria del 2000]].<ref name=Garzanti/>
 
In seguito, le buone prestazioni con il Chievo gli valgono la chiamata in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale]] da parte del CT [[Giovanni Trapattoni]]<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/presita/presita/presita.html|titolo=La Nazionale dei nuovi volti Trapattoni in stile Del Neri|autore=Enrico Currò|data=20 novembre 2002}}</ref>: compie il suo esordio il 20 novembre 2002, a 25 anni, nella partita amichevole pareggiata 1-1 contro la {{NazNB|CA|TUR|M}} a [[Pescara]].<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/online/calcio2002_serie_a/itaturchia/itaturchia/itaturchia.html|titolo=La nuova Italia bella a metà Vieri evita la sconfitta|data=20 novembre 2002}}</ref> Durante la gestione tecnica del ''Trap'', diviene una pedina importante<ref name=Garzanti/>: partecipa all'[[Campionato europeo di calcio 2004|Europeo 2004]], realizzando il suo primo gol in azzurro nella vittoria per 2-1 contro la {{NazNB|CA|BUL|M}} nella fase a gironi, che tuttavia non è sufficiente per accedere ai quarti di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionale/2004/06-giugno/22/partita.shtml|titolo=Vinciamo ma usciamo|autore=Diego Antonelli|data=22 giugno 2004}}</ref>
 
È convocato da [[Marcello Lippi]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiale 2006]],<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/mondiali/2006/il-listino-di-lippi_sto877904/story.shtml|titolo=Il listino di Lippi|data=2 maggio 2006}}</ref> giocando l'intera competizione da titolare.<ref name=Garzanti/> Schierato da laterale di centrocampo, fornisce un contributo importante nella manifestazione vinta dagli ''Azzurri''.<ref name=Garzanti/> Due anni più tardi, sotto la conduzione di [[Roberto Donadoni]], prende parte anche all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]],<ref name=Garzanti/><ref name=biografia/> chiuso ai quarti di finale.