Franck Ribéry: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Salernitana: + Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 28:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2004-2006|{{NazU|CA|FRA|M|21}}|13 (2)
|2006-2014|{{Naz|CA|FRA|M}}|81 (16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 132:
Al {{EC|2008}} la Francia disattende le aspettative, classificandosi ultima nel proprio raggruppamento. Ribéry gioca tutte e tre le partite, ma nell'ultima contro l'Italia, quella decisiva per la qualificazione ai quarti di finale, si infortuna ai legamenti della caviglia sinistra ed esce dal campo dopo soli otto minuti di gioco.<ref>{{Cita web |url=http://it.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=15093/match=300703/index.html |titolo=L'Italia si sveglia e vola ai quarti |editore=uefa.com |data=17 giugno 2008 |accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
Al [[Campionato mondiale di calcio 2010|campionato del mondo del 2010]], il secondo per Ribéry, la Francia esce clamorosamente al primo turno. Ribéry gioca tutte e tre le partite della fase a gironi, senza offrire prestazioni convincenti.<ref>{{cita web |url=https://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html |titolo=Fontaine tacle Ribéry et Anelka |editore=[[L'Équipe]] |data=13 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=fr |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100709125717/http://www.lequipe.fr/Football/breves2010/20100613_145706_fontaine-tacle-ribery-et-anelka.html }}</ref> Durante la manifestazione Ribéry litiga con [[Yoann Gourcuff]], che avrebbe criticato l'atteggiamento apatico del compagno nella partita inaugurale contro il {{NazNB|CA|MEX|M}}.<ref>{{cita web |url=https://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |titolo=Resentment over Gourcuff treatment behind implosion |editore=The Irish Times |data=23 giugno 2010 |accesso=9 gennaio 2015 |lingua=en |dataarchivio=21 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021134236/http://www.irishtimes.com/newspaper/sport/2010/0623/1224273110084.html |urlmorto=sì }}</ref> Il 22 giugno contro il [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sudafrica]] realizza l'[[assist (calcio)|assist]] per il gol di [[Florent Malouda]], l'unico dei transalpini nella competizione mondiale.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/Squadre/22-06-2010/franaciasudafrica-71185703617.shtml|autore=Stefano Cantalupi|titolo=Francia a casa senza gloria Il Sudafrica vince ma è fuori |editore=[[Gazzetta dello Sport]] |data=22 giugno 2010|accesso=9 gennaio 2015}}</ref>
[[File:Franck Ribéry Euro 2012 vs Sweden 01.jpg|thumb|Ribéry coi ''Bleus'' al {{EC|2012}}]]
|