Peter Crouch: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nome
Etichette: Ripristino manuale Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
Riga 29:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1998-1999|{{NazU|CA|ENG|M|18}}|2 (0)
|1999|{{NazU|CA|ENG|M|20}}|2 (0)
|2002-2003 |{{NazU|CA|ENG|M|21}}|6 (1)
|2006|{{Naz|CA|ENG||B}}|1 (0)
|2005-2010|{{Naz|CA|ENG|M}}|42 (22)
}}
|Aggiornato = 12 luglio 2019
Riga 87:
[[File:Spain vs England.jpg|thumb|Crouch (n. 20) in nazionale nel 2009, durante un'amichevole contro la Spagna.]]
 
Ha fatto parte delle selezioni Under 18, 20 e 21 della nazionale inglese. Esordisce in Nazionale maggiore il 31 maggio 2005, con [[Sven-Göran Eriksson]] in panchina, nell'[[amichevole]] contro la {{NazNB|CA|COL|M}}. Il 1º marzo dell'anno seguente realizza il suo primo gol, sempre in amichevole contro l'{{NazNB|CA|URY|M}} (2-1 finale). Pochi mesi dopo partecipa al {{WC|2006}} in [[Germania]], disputando quattro incontri e segnando una rete a {{NazNB|CA|TTO|M}} nella fase a gironi.<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/06/speciale/altri/2006mondialipartite/inghilterra-trinidad/inghilterra-trinidad.html|titolo=L'Inghilterra soffre ma vince. Il gruppo Eriksson agli ottavi|data=15 giugno 2006|accesso=16 giugno 2019}}</ref> Durante le qualificazioni al {{EC|2008}} segna 5 gol, ma la sua squadra manca l'accesso alla fase finale. Viene poi convocato per il {{WC|2010}} in [[Sudafrica]].
 
Chiude con la nazionale nel novembre successivo in amichevole contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]] (1-2 risultato finale, suo il gol dell'Inghilterra).