Nobile Ottuplice Sentiero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 5.90.6.241 (discussione), riportata alla versione precedente di Lulo
Etichetta: Rollback
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Riga 1:
[[File:Buddha painted on a rock wall in Tibet.jpg|right|upright=1.1|thumb|Immagine del Buddha Shakyamuni dipinta su una roccia in [[Tibet]]. La mano destra tocca la terra nel ''bhumisparśamudrā'', il "gesto di contatto con la terra" per chiamarla a testimoniare sulla veridicità delle sue parole; la mano sinistra è invece nell{{'}}''avakśamudrā'', il "gesto di rilassamento" e tiene la ciotola delle elemosine (''pātra'') ricolma di fiori. La ciotola in grembo lo indica come maestro dell'[[sangha|ordine dei monaci]].]]
[[File:Dharma Wheel.svg|thumb|left|La [[Dharmacakra|Ruota del Dharma]] (''[[Dharmacakra]]''), simbolo per eccellenza del Buddismo. Gli otto raggi rappresentano il [[Nobile ottuplice sentiero]] (sans. ''Ārya 'ṣṭāṅga mārgaḥ'').]]